Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] è fortemente cresciuta la proporzione di minori e, tra questi, di bambini al di sotto dei 10 anni. In AmericaLatina, nell'Asia sudorientale, in Africa, decine di milioni di bambini conducono un'esistenza contrassegnata da droga, mendicità, violenza ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ignorare il fatto che in gran parte dell'Africa, del subcontinente indiano, dell'Asia sudorientale, dell'AmericaLatina, la riproduzione biopsichica è tuttora strettamente intrecciata con la produzione economica e con la riproduzione socioculturale ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , e alle comunità ecclesiali di base nate in Brasile negli anni Sessanta del Novecento e poi diffusesi soprattutto in Americalatina, Africa e Asia.
La natura sfuggente dei movimenti e la complessità del fenomeno si riflette anche nel metodo dell ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] mondo ispanico, istituito nel 1975, è gestito dal Ministero della Cultura e assegnato dalle Accademie di Spagna e AmericaLatina alla produzione complessiva di un autore di qualsiasi nazionalità, a condizione che si sia espresso nella lingua spagnola ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] senz'altro riscontrabili in altri sistemi, soprattutto in dittature ancora convenzionali o semidittature di transizione, per esempio in AmericaLatina, nei Balcani, e nella Cina di Mao Tse-tung.
La caratteristica precipua resta, in tutti i casi, la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e delle culture che vi si sono succedute; un'idea che ancora oggi è prodiga di sviluppi ovunque, dal Canada all'AmericaLatina, dall'Africa al Sud-Est asiatico, dall'Australia all'Europa. Direzioni ancora diverse ha preso, relativamente al museo, il ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di cultura, Milano 1960).
Cardoso, F. H., Faletto, E., Dependencia y desarrollo en AméricaLatina, Ciudad de México 1969 (tr. it.: Dipendenza e sviluppo in AmericaLatina, Milano 1971).
Davis, K., Human society, New York 1949.
Durkheim, É., Les ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] militare e coloni. In maniera diversa, il gioco del calcio si diffuse in Europa e AmericaLatina soprattutto grazie ai contatti culturali e commerciali inglesi.
Nell'America del Nord e nelle colonie britanniche lo sport ebbe un ruolo importante nell ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , alle aspirazioni delle nazioni oppresse a costituirsi in Stati indipendenti, tendenze che avevano preso piede in Americalatina e in Europa, incontrando le simpatie e l’appoggio della borghesia intellettuale. Nonostante una certa duttilità ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in AmericaLatina (v. tab. I). Le più grandi di queste super-giganti, , M., Trouble in Paradise. The suburban transformation of America, New York: Columbia University Press, 1986.
Beauregard, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...