ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 10°; essi divennero sempre più stabilmente partecipi dell'amministrazione vescovile dello stato, fino ad assumere in proprio raffinata, paragonabile a quella d'altri lavori di matrice bizantina (croce-reliquiario di Namur, parte centrale della Pala ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] si conoscono indicazioni sull'evoluzione urbana di Acri. Una fonte agiografica bizantina segnala l'esistenza di una μέση, ampia via mercantile che iniziava dal e sociali, ciascuna dotata di una amministrazione propria che presiedeva a uno sviluppo ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] con il mondo occidentale. Stefano organizzò l'amministrazione del potere secondo un sistema territoriale di ca re di Ungheria e Géza, sposato con una principessa bizantina, conobbe il favore particolare dell'imperatore pronto a riconoscerne il ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] di un emiro arabo dall'847 all'871, da parte dei Bizantini nell'876, prelude al crescente potere di questa città, che 1, 1981, pp. 255-272; A. Caggiano, L'amministrazione periferica longobarda in Puglia: gastaldi e gastaldati, Vetera Christianorum 19 ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] contadine furono represse nel sangue.Gli effetti della dominazione bizantina sulla spiritualità e sulla cultura calabrese furono profondi e durevoli anche oltre i limiti storici dell'amministrazione di Costantinopoli in Italia; ma poco e frammentario ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] insediamento di F. divenne importante nodo strategico, nonché sede amministrativa; a quest'epoca risalgono numerose sepolture con ricchi corredi recupero di una tradizione plastica tardoantica e bizantina, paragonabili a quello dell'835 di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] pari di tutte le zone di frontiera poste tra l'impero bizantino e il variegato mondo barbarico - ebbero l'incerto statuto di temporaneamente nella sfera di controllo dell'amministrazione costantinopolitana.Nel panorama artistico di quest'epoca ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] però la forza né i mezzi per resistere alla riconquista bizantina dell'Africa settentrionale.La monarchia dei V. non presentò alcuna originalità né per la forma di governo né per l'amministrazione (Courtois, 1955, pp. 259-260). Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] stabilità dinastica era legata soprattutto a questioni militari e amministrative, alla nuova minaccia dei Turchi selgiuqidi e a un come tutti gli altri benefici che aveva procurato ai Romani [cioè ai Bizantini]" (Hist.; CFHB, XI, 1, 1975, p. 206).L' ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] Castello dell'episcopio. È da credere che l'amministrazione pisana e l'arcivescovo di C. abbiano 1988, pp. 431-438; id., L'antichità cristiana. Il periodo bizantino e altogiudicale, in Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...