FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] . assunse la reggenza in qualità di "tutore ed amministratore generale del serenissimo duca Odoardo e di tutti i suoi Stati". Governò Alessandro) allo scopo di rimpiazzarli con altri del Carracci.
Non era questo il sostegno più utile che poteva ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] corso del dibattito difese la sacralità delle cerimonie ecclesiastiche per l'amministrazione dei sacramenti, approvò il richiamo alla norma tridentina che prescriveva ai vescovi di un dato territorio di scegliere il metropolita (egli optò per quello ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] criticò l'operato di chi tentava di ampliare in senso politico le funzioni amministrative assegnate ai sostegno alla politica di conciliazione; nello stesso tempo avvertiva l'urgenza di un indirizzo riformatore e spostava sulla Francia quel ruolo di ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] dottorato, probabilmente, nel 1329 o 1330. Dopo il suo ingresso nell'amministrazione reale fu nominato giudice ordinario nel 1321, luogotenente del siniscalco di Tolosa e guardasigilli del siniscalcato, percependone emolumenti. Nel 1328-1329 esercitò ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Il 20 marzo 1531 il C. aveva ottenuto l'amministrazione della diocesi di Mariana in Corsica, ceduta il 1° dicembre dello stesso di ingegno o fama di vita esemplare, privo di ricchezze favolose e del sostegnodi un partito, pensò, nientedimeno, di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] grande interesse, ma solo note di carattere amministrativo all'interno del complesso mondo degli enti ecclesiastici del tempo. Egli mostrò attenzione particolare per gli Ordini mendicanti ed offrì loro il proprio sostegno; nel novembre 1285 provvide ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] indispensabile per gli uomini di legge italo-greci, che volevano fare carriera nella pubblica amministrazione, conoscere e saper con il papato la ricambiarono con il loro incondizionato sostegno, erano l'evoluzione stessa della storia del Regno e ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] nel Regno longobardo, contro il fratello di Astolfo, Ratchis. Desiderio sollecitava il sostegno papale, sia all'interno del Regno di Roma non era peraltro tranquilla. Si era consolidato intorno a P. un gruppo di alti funzionari dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] lateranense ove aveva sede l'amministrazione papale: vi costruì tra l'altro una torre, con porte e cancelli di bronzo e un'immagine così il cambiamento di dinastia e offriva sostegno al nuovo re; non è però attestato un ruolo diretto di Z. in tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] pontificio, la richiesta di introduzione della costituzione, la declericalizzazione dell’amministrazione dello Stato, la Chiesa come strumento intellettuale a sostegno della critica della modernità e per la ricostruzione di una società cristiana, alla ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...