Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] del gruppo etnico-nazionale più piccolo, privo di immediati sostegni esterni (come invece per i serbo-bosniaci, la religione, in questo scontro di potere tutto interno a una struttura istituzionale, amministrativa, socio-economica ormai sfilacciata, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] da venticinque volte a crociera quadrate su poderosi sostegni cilindrici, oggi in parte ripristinate. Per tale Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] sono in grado diamministrare alcunché, figuriamoci di gestire uno Stato.
L'Autorità nazionale palestinese cerca di interpretare il ritiro . Fin dal 1915 Londra aveva promesso il proprio sostegno all'indipendenza degli Stati arabi in cambio della loro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Ascanio Sforza nel 1499, a causa del sostegno dato da Alessandro VI alla politica italiana di Luigi XII, il C. seguì il cardinale anche lui partecipante alla Dieta - di convincere l'imperatore a lasciare l'amministrazione dei denari raccolti per la ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] il sistema fiscale e formazione di apparati amministrativi tipici dello Stato moderno. E le stesse spedizioni da cui ebbero origine le decisive scoperte geografiche della fine del 15° sec. avevano alla base quel sostegno dello Stato che a sua ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] assumono una rilevanza centrale. A esse si accompagnano interventi di riabilitazione successivi al conflitto, che comportano spesso un progetto di rigenerazione politica, istituzionale e amministrativa. Le strategie e le tecniche utilizzate in tale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dello Stato. Il sostegno imperiale all'educazione e al sistema degli esami era motivato dalla necessità di rifornire i ranghi della burocrazia di personale capace e leale. Dato che un impiego nella pubblica amministrazione assicurava un prestigio ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Luca, per chiedere sostegno. S. scrisse a Perigene una lettera (ep. 7, in P.L., L, coll. 610-11), che ha il tono di un monito, in cui S. Lorenzo in Lucina) S. dimostra di voler creare più poli per l'amministrazione del sacramento in un momento in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] delle tradizioni sociali e alla maggiore stabilità economica, posero le basi di un significativo sviluppo.
Nel Nord l'adozione da parte dei Qidan di una organizzazione amministrativa e di governo mutuata dall'Impero cinese e, nel 947, l'assunzione da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] pubblici, il sostegno tecnico dei mercanti delle gilde di Kaifeng per monetizzare i beni distribuiti nel quadro di questi monopoli il ruolo di un letterato, incaricato del governo degli uomini, con quello di un semplice amministratoredi ricchezze. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...