LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] amministrazionefiduciariadella Tripolitania, poi si mostrava favorevole al ritorno della Libia all'Italia proposto dalla Francia; gli Stati Uniti sembravano favorevoli a un'amministrazionefiduciaria sviluppo dell'Eritrea, dellaSomalia e della ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] quella amministrata dal Regno Unito; il Togo; il Congo belga, denominato Zaire (attuale Repubblica Democratica del Congo); la Somalia, 1962, Samoa occidentali; nel 1968, Nauru, ex amministrazionefiduciariadell’Australia; nel 1970, Tonga, Figi; nel ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città dellaSomalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] piena sovranità. Capoluogo dellaSomalia italiana nel periodo coloniale e in quello dell’amministrazionefiduciaria per conto dell’ONU (1950-60), M. è poi divenuta capitale dellaSomalia indipendente.
La parte più antica della città ospita la moschea ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani dellaSomalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] italiano anche da parte di Inghilterra e Francia. Dopo la Seconda guerra mondiale al posto dell’Africa Orientale Italiana subentrarono il regno di Etiopia, l’Eritrea e la Somalia, per 10 anni affidata all’amministrazionefiduciariadell’Italia. ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed economica. Il S. ha dichiarato la secessione il 18 maggio 1991, dopo il crollo della dittatura di S. Barre; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] . A partire dal 16° sec., gli spostamenti dei Somali costrinsero la popolazione dei Galla a migrare e a occupare dell’Italia nella regione; ciò nonostante, nel 1949 l’ONU assegnò a Roma la sua ex colonia come territorio in amministrazionefiduciaria ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal, Mali, Federazione di Nigeria; nel 1961 è oggetto di un accordo di amministrazionefiduciaria, nessun altro territorio è passato, in virtù della lettera c), in tale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a 4 anni) Senegalesi, Malgasci, Somali, Indocinesi.
Marina militare. - La stato e l'amministrazione diretta della cassa della Guerra e della Marina, Maurepas minacciò il valore degli assegnati, moneta fiduciaria, era minato dalle mene dei preti ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] , in questa App.) - assegnata all'Etiopia con un vincolo federale - e dellaSomalia - concessa all'Italia in amministrazionefiduciaria, ma col voto contrario dell'Etiopia, che aveva chiesto di annetterla - ripresi i contatti tra diplomatici italiani ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (XXV, p. 313; App. II, 11, p. 454)
Carlo DELLA VALLE
Contrariamente a quanto fu indicato nell'App. II, l'O. è rimasto a far parte dellaSomalia sotto amministrazionefiduciaria italiana (dal [...] 1960 Repubblica Somala), ripartito in due circoscrizioni, alquanto più ampie del territorio ceduto dal Kenya, e cioè l'Alto Giuba (131.492 km2 e 362.234 ab., secondo una stima del 1953) e il Basso Giuba (49.917 km2 e 113.449 ab.). Capoluogo dell'Alto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...