Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 29 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad [...] ma positivo dai più sensibili osservatori dell'opinione pubblica americana), la personalità vigorosa e ricca di fascino una ripresa della Confederazione, dopo i due quadriennî dell'amministrazione repubblicana di D. Eisenhower, durante la quale il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si [...] consigliere comunale.
Bibl.: Molti articoli avversi alla sua amministrazione raccoglie il periodico La lega del Bene, III, n 35, 39, IX, nn. 41-50. Un fascicolo commemorativo pubblicò il Consiglio comunale di Napoli, Commemorazione di N. A., Napoli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e la finanza pubblica. Con la prima riforma fu avviato un processo di profonda trasformazione dei meccanismi di intermediazione finanziaria: le banche, che avevano svolto fino ad allora soltanto un ruolo contabile-amministrativo, furono rese autonome ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del carico fiscale e i numerosi interventi nel comparto della spesa avevano consentito di ridurre il disavanzo di bilancio delle amministrazionipubbliche dall'11,8% del PIL del 1990 al 2,7 del 1997; escludendo le spese per interessi sull'ingente ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] diretta contro la corruzione nella vita pubblica e certi metodi della burocrazia; tale campagna fu rivolta contro quei quadri del partito che si opponevano alle riforme, e mirò a una riorganizzazione dell'apparato amministrativo. La C. che, dal 1980 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] americano minacciò senz'altro di esporre pubblicamente la cosa, e allora Lloyd George accettò il principio dei mandati e cioè che i territorî abitati da popolazioni non civili fossero affidati da amministrare alle nazioni civili, fino al momento ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] investivano con la loro critica tutta la struttura sociale e amministrativa del vecchio stato. Proprio su questo terreno di un il diritto di ceti più vasti e popolari a partecipare alla cosa pubblica" (M. Delle Piane). Ma tra questi ultimi, mentre gli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] applicazione del Budget Enforcement Act del 1990, che imponeva vincoli stringenti alle spese discrezionali delle pubblicheamministrazioni. In seguito, il crollo delle quotazioni azionarie nelle principali borse mondiali e gli attacchi terroristici ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] impulso negli anni Ottanta, oltre alle imprese di pubblicità e di pubbliche relazioni per le quali l'area torinese emergeva stato il forte impegno in campo culturale manifestato dall'amministrazione regionale e da quella comunale di Torino. La giunta ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] seguente, negli anni Settanta, il pittore M. Khadda (n. 1930) pubblica un saggio in cui valuta criticamente l'apporto del passato e i suoi traffico, sia per la separazione tra la zona amministrativa e i quartieri residenziali. A loro sono anche ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...