GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] il "dono dell'episcopato", cioè la potestà spirituale, l'amministrazione e l'uso dei beni a essa inerenti, decreti Poiché Enrico IV (v.) finse d'ignorare i decreti dei sinodi romani del 1074 e 1075 e continuò a disporre dei vescovadi rimasti vacanti ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] vie strette e brevi. Il quadrato che doveva costituire la città romana abbraccia un breve giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso una deputazione di otto cittadini transpadani inviati dall'amministrazione generale di Lombardia. Le sedute si tennero ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] approfondito la natura dell'ambiente cittadino e della sua amministrazione. In età sannitica, possiamo ben dire, Pompei era il 1962 e il 1966 hanno riportato alla luce due ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] della Chiesa, già indebolite dalla cattiva amministrazione e dalla prodigalità del pontefice, e A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di L. X, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, XXXIV (1911), XLI (1918); e La congiura dei cardinali contro L. ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] né si erano fusi, o avevano reso possibile una convivenza tranquilla con i Romani, né, essendo in numero assai minore e non avvezzi, come guerrieri, all'amministrazione, né abili nella stessa cultura dei campi, potevano sostituirsi a loro. E dalla ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] che Paolo IV aveva istituito per provvedere a tutta l'amministrazione civile degli stati pontifici; toccò pure a lui l'onore poteva non destare le critiche di molti, specialmente nella curia romana. Ma presto apparve che la scelta era stata felice.
Da ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] , comune a tutti, si può dire, gl'imperatori romani di legittimare il loro potere con una vittoria decisiva in un mausoleo, sul Palatino.
Analoghe divisioni per comodità amministrative e difensive troviamo in Britannia, ora divisa in Britannia ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] artistici, gioielli, come pure dall'essere la sede dell'amministrazione della famiglia Thurn e Taxis, che ha la sua residenza una penetrazione di forme del Rinascimento, si trovano la cappella romanica di S. Stefano (secolo XI) e quella di Ognissanti ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] prediletto del papa, l'esecutore de' suoi disegni nella Campagna romana era allora il fratello maggiore di Cesare, Giovanni duca di le maggiori cariche erano date a Romagnoli. Per l'amministrazione della giustizia fu creata una Rota, corte suprema d ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] passava, con la maggior parte del territorio greco, dall'amministrazione germanica a quella italiana. La città non ebbe a soffrire fine del V sec. a. C., ebbe aggiunti in epoca romana i due vani posteriori; fu preceduto da un edificio (santuario ?) ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...