Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la morale pubblica sono ammesse e la religione cattolica romana non è più la religione di stato.
Organizzazione legge elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio 1925 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] E. Biot, Le Tchou li, ou Rites de Tchou, Parigi 1851), raccolta amministrativa del sec. IV a. C., ma rimaneggiata due secoli dopo, descrive nel . Tale disposizione era in relazione ai costumi dei Romani, presso i quali la vita privata aveva un ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . C. le terre conquistate, e destinate a divenire privata proprietà romana, ai cittadini romani individualmente (viritim), in parcelle, e formò così nuovi distretti amministrativi dell'agro romano (tribù) o accrebbe gli antichi. Ma essendo necessario ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] tribù un giudice (qāḍī) espressamente adibito all'amministrazione della giustizia, e tale ufficio è in De Ruggiero, in Diz. epigrafico, s. v. Arabia; Th. Mommsen, Le provincie romane da Augusto a Diocleziano (trad. di E. De Ruggiero), Roma 1888-90, p ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e particolarmente in quelli del diritto civile, amministrativo e penale. Le norme del diritto obiettivo, sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî e dei Greci, ebbero minor passione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] molto probabile che le cifre tramandateci per i primi otto censimenti romani (quello di Servio Tullio e poi quelli degli anni 508, , in V. E. Orlando, Trattato completo di diritto amministrativo; Th. Piron, Des registres de population en Belgique, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ed espropriazioni, ecc. Lo stato, in caso di cattiva amministrazione, può anche revocare la concessione che è, sempre da esso e ad altre costruzioni.
Accanto ai porti sul mare, i Romani diedero sviluppo ai porti fluviali, sia a quelli posti alla ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] lunghe spade. L'arco aveva invece per i Sarmati importanza secondaria. I Romani del sec. I d. C. sostennero con loro lunghe lotte sul lunga maggiore di poteri e un'influenza decisiva nell'amministrazione. Il passaggio era del resto logico e facile: ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e O.-E. che predominano nel resto della città. Dalla piccola Torino romana si è così passati alla grande città moderna: dai 3 km. più alte del regno. Ma entro i limiti amministrativi le differenze sono veramente significative, notandosi un rarefarsi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] obbedienza; i principati di Moldavia e Valacchia ottengono un'amministrazione autonoma (1826); i Greci, invece, che per su 12 milioni di abitanti, due non sono nemmeno slavi. Nella Romania, poi, su circa 18 milioni di cittadini, 4 press'a poco ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...