PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] cui faceva lezione e infine le cure della piccola amministrazione locale. P. fu arconte della sua cittadina e delle sue fonti.
La maggiore semplicità della ricerca per la storia romana ha fatto anche sì che in questa i risultati siano più sicuri ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] importanti sono quelli costieri di Catona (Catona-Salice nell'uso amministrativo), Gallico e Pellaro. Catona, all'inizio N. del del secolo V a. C. stanno sotto le terme romane, scoperte sull'area della nuova prefettura. Più importanti gli elementi ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] ancora gli Orazi e i Curiazî dell'antichissima tradizione romana, non combattono più per individuale prova di valore, più forte l'autorità centrale, e quindi più sicura l'amministrazione della giustizia; con l'avvento del nuovo diritto, che conosceva ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] del catasto divenne quindi uno dei compiti principali dell'amministrazione egiziana fin dal tempo dell'antico impero, poiché Amenemet catene (μήρινϑος), o canne.
In Roma. - Presso i Romani i confini delle proprietà sono cosa sacra, e sono tracciati ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] dello stato e del diritto propria dell'epoca romana, numquam plura delicta concurrentiam faciunt ut ullius impunitas Rocco al testo definitivo del codice, Roma 1930.
Il concorso amministrativo.
È uno dei modi di scelta delle persone fisiche per ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] presenta la navata gotica sopra alla cripta, agli avanzi carolingi e romanici. Nel suo portico si trova una delle più antiche vòlte a che dirigono e difendono questo commercio e sorvegliano l'amministrazione degli scali di Levante. E poiché essi, ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] Proverbi (XXIII, 13-14); e a proposito dell'educazione romana è nota una pittura murale trovata a Pompei che rappresenta una leggi liturgiche, quelle leggi cioè che riguardano l'amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali e l'esercizio delle ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Dalmazia, l'altro di Slavonia. I più importanti affari amministrativi sono discussi in diete (sabori), le cui decisioni vengono chiesa del monastero di Topusko, che risalgono all'epoca romanica, sono state poi troppo alterate. Meglio conservati sono ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di Frisinga), passava nei dintorni, come pure la strada romana (che passava l'Isar alquanto più a sud, presso Grünwald molto ingrandito e con un numero accresciuto di centri di amministrazione. Nel 1821 l'arcivescovo di Monaco-Frisinga poneva la sua ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Sicily, I-IV. Per l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia di Roma, I-II ‰ all'industria, il 20‰ al commercio, il 14‰ all'amministrazione pubblica o privata, il 5% ai servizî domestici; il 10% ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...