Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] beneficî del suo governo e della sua amministrazione. A raggiungere questi due scopi A Agricola (v.), in seguito a importanti guerre, aveva portato la conquista romana molto avanti nel settentrione della Britannia. Adriano riportò il confine a 130 km ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] pari all'oscuro siamo circa la sua organizzazione e amministrazione nell'età tolemaica, sebbene sia indubbio che aveva I (1899), pp. 261-272; G. Lumbroso, L'Egitto dei Greci e dei Romani, 2ª ed., Roma 1895, p. 117 seg.; M. Van Berchem, in Comptes ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] strade ferrate per ogni 100 kmq. di superficie. L'amministrazione è quasi totalmente privata. Il nodo ferroviario più importante Our: a Vianden (secoli XIII-XVI) si trova anche una cappella romanica a pianta decagona; nell'Esch, a Schœnfels vi è un ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Beoti, la lega achea, ecc., fossero state tutte sciolte dai Romani, i quali proibirono anche il commercium o ἔγκτησις tra le singole attesero a farvi scomparire le tracce della pesante amministrazione angioina; ma già nel 1297 Isabella rimase vedova ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] 'Austria annessa al Reich, in Italia e in Ungheria, Romania, Slovacchia e in maniera più limitata in Polonia. In questi 9 ottobre, a Trieste, ossia nella zona sotto diretta amministrazione tedesca, e che fu seguita dalla deportazione ad Auschwitz, ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] dei secoli V e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. C.). La sezione d'arte industriale vi riunisce proprio diritto adatto alle loro esigenze, di amministratori e di giudici proprî. Questo diritto particolare ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] maggiori e due minori per la difesa e per l'amministrazione: le leggi, emanate quasi solamente da D. erano fatte Parigi 1913, pp. 65-83; J. B. Bury, History of the later Roman Empire, I, 2ª ed., 1923; O. Seeck, Geschichte des Untergans der antiken ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] sedici e venti; solo verso gl'inizî dell'età romana si cominciò a nominare un capo della legazione (ἀρχιπρεσβευτής). Sicilia, in via normale e principale esercitano funzioni amministrative e giurisdizionali, in confronto dei loro connazionali e ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Germania all'ara Ubiorum del 9 a. C., ecc. Vi partecipavano Romani, Latini e peregrini, sotto la presidenza del sacerdote della provincia, imperiale e lasciò ai concilî solo la funzione politico-amministrativa) e durarono fin verso la fine del sec. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] . tavv. LXXXIII-LXXXVIII.
Bibl.: E. Armao, Annuario amministrativo e statistico per l'anno 1922, Milano 1922 (opera servizì religiosi sono suddivisi secondo le quattro fedi: cattolica romana, greco-ortodossa, musulmana e israelita. A capo del ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...