Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] 3 seg. e specialm. p. 113 segg.; Dureau de la Malle, L'economia politica dei Romani, trad. it., in Bibl. di storia economica Pareto, I, ii, p. 1 seg. del calmiere sia oggi scomparso. La legislazione amministrativa italiana ad es. autorizza ancora i ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] e pilastri quadri, è soprattutto importante la cripta con colonne romaniche e con notevoli pitture murali di stile bizantino. Da un R. Udienza di Lecce: ebbe un corpo di amministrazione municipale, detto Parlamento, e molti magistrati minori.
Nel ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] era esiliato, datogli a successore il figlio Remetalces, e il regno di Coti era messo sotto l'amministrazione di funzionarî romani, senza essere ridotto formalmente a provincia. Alcuni anni dopo (25) avvenivano disordini gravi, che richiedevano l ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] all'altra era stata estesa la dominazione romana, avevano appartenuto alla provincia della Hispania ulteriore, e poi alla Lusitania, vennero invece riunite alla Hispania citeriore e costituite amministrativamente in diocesi separata.
Il Kornemann (in ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] a partire dall'ottobre 1899, appartiene a età ellenistica e romana.
Nella pianta della città, come s'è potuta ricostruire in dette dei Branchidi (la famiglia sacerdotale che ebbe l'amministrazione del santuario fino all'invasione persiana), che T. ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] cittadine destinate ai servizî d'ordine pubblico. L'epoca imperiale romana vide il grande sviluppo di questo tipo di edifici, mantenimento dei fabbricati della caserma.
Il comando, l'amministrazione, l'alloggio e il circolo ufficiali trovano posto ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] Consiglio legislativo internazionale di z7 membri, e da una Giunta amministrativa di 4 (uno italiano, uno francese, uno inglese e per questo ebbe da Ottaviano il diritto di cittadinanza romana, e l'appellativo di Iulia, che Plinio erroneamente muta ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] diritto romano essa trova la sua fondamentale sistemazione.
I Romani distinsero l'adozione di una persona alieni iuris o adozione la tutela se non dopo aver reso il conto dell'amministrazione (art. 207). La ragione del divieto è evidente: impedire ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] pianura di Cambrésis, la città ha avuto importanza fin dall'epoca romana per la felice posizione commerciale fra le Ardenne e la soglia dí la loro azione in tutti i campi dell'amministrazione e della giustizia, fino a sostituirsi completamente al ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] - L'avvocatura erariale è un istituto di origine romana, che sorge con l'impero, quando, separatosi il . 29 agosto 1893); questa disposizione cessa col venir meno dell'amministrazione statale dei benefici vacanti in seguito al concordato con la Santa ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...