Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] prevalente, a cercare vantaggi e onori nell'amministrazione giudiziaria e finanziaria del re. La accanto a una celebre stazione preistorica, si trovano tracce dell'epoca gallo-romana e della prima età cristiana.
La cattedrale d'Amiens, come scrive ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] delle provincie si ha nel ripetersi, sul rovesci delle monete delle personificazioni di tutte le provincie romane (Cohen, passim).
Nell'amministrazione interna non apportò modificazioni importanti, e fu saggio consiglio, dopo le tante innovazioni di ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] elettricità), la direzione del munizionamento, l'amministrazione dell'arsenale, la commissione dell'arsenale e degli Illirî stessi, i Veneti d'Este.
La prima penetrazione dei Romani nella regione fu la spedizione punitiva condotta nel 178-177 a. C ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] , al pari dei cittadini, assegnati a una tribù, cioè a un distretto amministrativo, e spettava al censore, se apposite leggi non lo indicavano, di attribuire le nuove proprietà romane e i nuovi cittadini alle vecchie tribù, o di crearne di nuove. In ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] membri, preti e diaconi, intervenivano spesso ai concilî e sinodi romani, firmandone insieme con i vescovi gli atti. Di qui l' che collaborano col vescovo nel primo ordine di mansioni (amministrative e disciplinari) e che ha i suoi stessi poteri di ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Appio Claudio combatté contro di loro. Ma solo al tempo di Augusto i Romani si impegnano a fondo contro i Salassi: nel 25 a. C. del resto in origine di una indipendenza quasi completa nell'amministrazione dei loro feudi. Ma a poco a poco il dominio ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] per togliere ogni ingerenza ai cavalieri nell'amministrazione delle provincie, chiamando invece i rappresentanti di ha un fondamento divino, si univa e si rafforzava nella concezione romana per cui la virtus è correlativa della pietas. Le truppe ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] una o più sale per banchetti, poiché nel Pritaneo, amministrato da sacerdoti, erano ricevuti a banchetto i vincitori dei giuochi greci fioriti tra il sec. VI a. C. e l'età romana, erano per lo più statue di atleti vincitori dei giuochi. Ma non ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] statu quo dell'89 a. C., restituendo così tutta la provincia romana e i regni di Cappadocia e di Bitinia e la Paflagonia, ottenendo
Dopo la pace, M. rivolse le sue cure all'amministrazione e alla pacificazione del suo regno, e, per riconfermarsi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] - attestano la cura e la fatica con cui i Romani, subito dopo la sottomissione dei Salassi, diedero alle vie augustane loro potere, sostituendo al viscontato il balivato nell'amministrazione civile, giudiziaria e militare (1263-1268), e trasformando ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...