Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] i Quadi, anche nei tempi in cui le principali forze romane erano stanziate nella vallata della Drava, e Carnunto serviva come Carnunto.
La città era divisa in pagi. La sua amministrazione era affidata a quattuorviri, dei quali due per la ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Issa (Lissa). A Issa appartenne ancora in età romana e come tale ebbe la cittadinanza romana. Dubbio se sia stata municipio. Sino al 476 1322 si dà a Venezia, sotto la cui difesa e amministrazione rimane fino al 9 luglio 1357. Dal 1357 al 1420, ...
Leggi Tutto
Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] a Tuscolo, in supremi magistrati della città. Ora s'intende che la plebe romana, quando si stava organizzando in stato nello stato, dandosi un'amministrazione propria, abbia imitato questa magistratura di città vicine, certo quando essa era ancora ...
Leggi Tutto
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] ; ma da quel momento, per il contatto con la civiltà romana e poi soprattutto per l'avvenuta conversione dei barbari al cristianesimo, e lo stato ne vide i pericoli per la retta amministrazione della giustizia. Sicché fin dal principio del sec. XIII ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] Bibl.: A. Baroffio e E. Pometta, Lugano dall'epoca romana al 1400, in Archivio storico della Svizzera italiana, III ( Sottocenere im Mittelalter, Aarau 1931; D. Severin, Considerazioni sull'amministrazione di Lugano nel sec. XVIII, in Arch. storico d. ...
Leggi Tutto
Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] stesso proposito, affermava: Ars sine scientia nihil est. Nell'epoca romana è chiara e provata l'esistenza di questa figura di operaio e spesso a un capomastro viene affidata l'amministrazione di una fabbrica rendendo quindi non necessaria la ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] uomo di governo di capacità eccezionali. Nell'amministrazione, fattasi rapace e venale negli ultimi anni, più compresa in Oriente. Volle intervenire nel conflitto tra la Chiesa Romana e Fozio, allontanando questi, nell'867, dal seggio episcopale di ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] , e restituì il regno di Commagene ad Antioco, preferendo evidentemente un loro governo in apparenza autonomo all'amministrazione dei funzionarî romani, della cui potenza sospettò sempre, come si vede dalle condanne capitali del prefetto di Egitto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] Roma avanti alla basilica Emilia), forse destinata all'amministrazione della giustizia del proconsole (3° sec. d Κοϱινθία ϰα'ι Κλεωναία, ivi 1971; C. K. Williams ii, Pre-Roman cults in the area of the Forum of ancient Corinth, Diss., Filadelfia 1978; ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] frammento di proprietà di Bernardo Berenson; riferibile alla dimora romana la Madonna col piccolo Gesù nella sala capitolare del corte papale di Avignone, i cui conti di amministrazione ricordano alla rinfusa pittori italiani, francesi, fiamminghi ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...