• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3172 risultati
Tutti i risultati [3172]
Biografie [1310]
Storia [853]
Religioni [611]
Arti visive [301]
Diritto [292]
Archeologia [251]
Storia delle religioni [185]
Diritto civile [164]
Geografia [111]
Europa [86]

AUTARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re dei Longobardi (584-590), succeduto al padre Clefi, dopo un interregno di dieci anni, nei quali l'Italia longobarda rimase in mano dei duchi. La sua elezione, avvenuta nell'anno stesso nel quale Childeperto [...] popolazione romano-cattolica. Gli sforzi di Autari per consolidare il regno con un'amministrazione ordinata e con una politica di conciliazione verso i sudditi romani traspaiono dall'obbligo imposto ai duchi di cedere una parte delle loro terre per ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – ANTICO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARI (2)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] Salvatore di Rieti formarono una delle roccheforti degl'imperatori nella regione romana. Pipino vi dimorò nel 771 e Carlomagno nel 774. tempi di Alberico, Onorio IV ne commise nel 1285 l'amministrazione a Pietro Capocci, vescovo di Ancona, e d'allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

EPISTATE

Enciclopedia Italiana (1932)

In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] aveva parte anche nell'istruttoria di taluni processi. Nell'età romana l'epistate dei pritani restava in carica per tutta la durata ad Atene. Nel sec. V a. C. ad Atene l'amministrazione dei beni dei templi era affidata, oltre che ai sacerdoti o ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA – TESSALONICA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTATE (1)
Mostra Tutti

AREOPAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] l'osservanza delle leggi e aveva parte importante nell'amministrazione delle città. Quando l'Areopago divenne un consiglio con prestigio di Atene. Peraltro nell'età ellenistica e nella romana, l'Areopago, col declinare della democrazia, ricuperò, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ETÀ ELLENISTICA – INQUISIZIONE – ARISTOTELE – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOPAGO (2)
Mostra Tutti

LEGAZIONI e DELEGAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIONI e DELEGAZIONI Alberto Maria Ghisalberti Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato. Le varie trasformazioni attraverso [...] Pontecorvo nel regno di Napoli. Le provincie erano allora amministrate da goivernatori, in parte prelati, in parte giuristi laici della Chiesa cessò di esistere per breve tempo (Repubblica Romana). Con il 1800 Pio VII ripartì il territorio non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIONI e DELEGAZIONI (1)
Mostra Tutti

ASSESSORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Era, in Roma, il consigliere di un magistrato, al quale questi ricorreva liberamente; ma con l'Impero, e man mano che il diritto si evolveva con un tecnicismo sempre maggiore, sicché la conoscenza del [...] un simile consulente tecnico fosse necessaria per la buona amministrazione della giustizia si radicò talmente negli animi, che Lattanzio È dunque una delle cariche più importanti della curia romana, e si ritiene generalmente che chi ne viene ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – CURSUS HONORUM – AMMIRAGLIATO – GIUSTINIANO – TEODOSIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSESSORE (2)
Mostra Tutti

CONSALVI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] vivendi tra i principî nuovi della Rivoluzione e la tradizione romana. Fin dal 1805 cadde in disgrazia dell'imperatore, e con il quale mirò a un riordinamento generale dell'amministrazione dello stato pontificio, ispirandosi a idee di tolleranza e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – FONTAINEBLEAU – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSALVI, Ercole (3)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] 2 sanatorî, di cui ha cura l'azienda autonoma per l'amministrazione della stazione di cura. La media annua della temperatura è di sulla valle del Sarca e sul Garda. È forse d'origine romana. Nel sec. XII fu data dal vescovo Altmanno in feudo a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II DI BORBONE – PROVINCIA DI TRENTO – MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI SEGANTINI – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO, cavaliere di Castellino e S. Vincenzo, Ferdinando, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e uomo politico, nato a Moncalvo il 25 marzo 1768, morto a Torino il 29 dicembre 1843. Laureatosi in legge a Torino nel 1787, entrò, sotto i Savoia, nella pubblica amministrazione e vi rimase [...] del governo presso il Tribunale d'appello di Torino, deputato nel corpo legislativo francese dal 1803 al 1808, membro della consulta romana nel 1809 e primo presidente della Corte d'appello di Genova dal 1809 al 1814, quando, tornati i Savoia nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO DI CARIGNANO – CORTE D'APPELLO

TELESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gioacchino MANCINI Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] contro Roma. Secondo il liber coloniarum vi fu dedotta una colonia romana dai triumviri. Vì sono però gravi indizî i quali fanno ritenere censoria (duoviri quinquennales); con essi reggevano l'amministrazione cittadina gli aediles e i quaestores. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 318
Vocabolario
camerléngo
camerlengo camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali