Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] in contea e nel XII ebbe la sua amministrazione municipale.
Apt possiede alcuni edifici artisticamente notevoli. La hanno impedito l'interramento della città medievale, mentre la città romana è sepolta sotto cinque metri di terreno; tanto che su ...
Leggi Tutto
. È il principio caratteristico e originale della magistratura romana nel periodo repubblicano, secondo il quale ciascuno dei magistrati costituenti il collegium è investito della somma dei poteri spettanti [...] naturale espressione di questo aspetto caratteristico della magistratura romana è non già il numero dispari richiesto quando , si usa dividere le competenze: da un lato l'amministrazione e la giurisdizione cittadina, dall'altro la campagna militare; ...
Leggi Tutto
Moglie dell'imperatore romano Marco Aurelio. Nacque verso gli anni 125-130 d. C. da Antonino Pio e da Faustina Maggiore. Nel 145 sposò il cugino Marco Aurelio. Antonino le conferì, forse nel 146, il titolo [...] , al quale provvide anche con l'oculata amministrazione dei beni ereditati da Antonino nel 161. Verso Rohden in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2313 seg.; E. Klebs, Prosopogr. Imp. Romani, I, pp. 77-78; cfr. E. Renan, Mél. d'hist., pp. 169-195 ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] periodi della storia dell'architettura seguendo più metodi di analisi affrontati a partire da Le influenze bizantine sull'architettura romanica (1942), testo che arricchisce l'insegnamento di G. Giovannoni, cui l'autore si lega, e che segna una più ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] da Costantino V Copronimo a papa Zaccaria e sotto l'amministrazione della Chiesa prosperò fino a costituire nel sec. XI un fiorente della Chiesa, assorta nelle gravi lotte contro la nobiltà romana dapprima, contro l'impero poi, rafforzarono sempre più ...
Leggi Tutto
In Roma (per la Grecia e in particolare Atene, v. sicofante), già dal primo secolo a. C., la delazione senz'essere un vero e proprio mestiere, appare praticata con profitto mediante le denunce alle quaestiones [...] per varî crimini. La denuncia di malversazione dei magistrati romani delegati all'amministrazione delle provincie (crimen repetundarum) dava al delatore, in caso di successo, il diritto di cittadinanza romana, o, se questo diritto non era gradito ...
Leggi Tutto
TARSATICA (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα)
B. F. T.- Edoardo SUSMEL
Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che [...] anche in periodo più antico. Plinio la dice oppidum, potrebbe cioè trattarsi di un insediamento di cittadini romani, senza però amministrazione municipale; infatti un'iscrizione sepolcrale della fine del I sec. d. C. prova che Tarsatica era in ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] dello stato: egli aveva in custodia la spada del re, era il comandante supremo dell'esercito e il capo dell'amministrazione militare; aveva come tale la giurisdizione militare e presiedeva il tribunale feudale dei baroni o corte dei pari. Oltre a ...
Leggi Tutto
Questo titolo comparisce nel sec. IV, e dapprima non volle indicare che l'anziano per età fra i diaconi, ma ben presto furono affidati a lui dal vescovo speciali e delicati uffici, e Così, più che all'età, [...] , e a lui spettava il canto dell'Alleluia, l'amministrazione dei beni della Chiesa, e autorità disciplinare sul clero; protestanti, all'arcidiacono anglicano.
L'arcidiacono della chiesa romana, o cardinale protodiacono, ha il privilegio di pubblicare ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo della montuosa Pisidia, di cui giace all'estremità settentrionale presso il piccolo fiume Anthius. Essa fu fondata in sito illustre per il santuario della divinità frigia [...] C. con coloni di Magnesia al Meandro. I Romani la dichiararono città libera nel 189 a. C., e ai tempi di Augusto vi dedussero una colonia, col titolo di Cesarea, facendone il capoluogo dell'amministrazione civile e militare della Galazia inferiore. È ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...