ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] dei testi pubblicati a Venezia e poté cogliere uno straordinario successo, anche in virtù dello stato ancora molto arretrato richiamo da Roma (Omont, p. 60 ss.). Per l'amministrazione spirituale e temporale della diocesi si valse di un vicario che ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] gennaio e febbraio 1094 di un catapano incaricato da B. di amministrare i suoi possedimenti in Bari (Cod. dipl. barese, V, nella cattedrale di S. Sabino a Canosa. La straordinaria cappella tombale costruita nel lato sud della chiesa è caratterizzata ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] 1864, ebbe la nomina a segretario di seconda classe nell'amministrazione provinciale di Firenze e poi, nel 1874, quella a segretario 1868 fu nominato dal ministro E. Broglio membro straordinario della giunta per la compilazione del vocabolario dell ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] 30 il F. fu vicelegato a Perugia. Sotto la legazione straordinaria del cardinal G. M. Ciocchi Del Monte resse il governo il 22 dic. 1536. Il 12 ag. 1538 fu nominato amministratore del vescovato di Montefeltro e in quest'occasione trasferì il vescovato ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] piano dell'insegnamento, con le lezioni del 1943-1944. La straordinaria efficacia dei due corsi (che E. Sestan e A. R. Cessi (Roma, II, pp. 187-363); Usi ed abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici in onore ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] vi stabilì (23 giugno) una Commissione, straordinaria con pieni poteri e le affiancò, sotto basi dell'egemonia borghese, aboliva la politica a vantaggio della buona amministrazione, esaltava la funzione dei grands commis: in breve, traduceva in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Antonio Genovesi, ma ad avviare il suo inserimento nell’alta amministrazione incaricandolo «di fare un progetto di una Società economica, «tale abbondanza, nata dall’industria e non da straordinaria fertilità del suolo, ha luogo ove evvi il benessere ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di Pianezza, il marchese Villa. Nel tentativo di riformare l'amministrazione dello Stato C. portò nel 1653 a diciotto il numero pari a quello del tasso e che, pur se introdotta come straordinaria, per pochi anni, restò fissa per tutto il secolo.
L' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] perfino da Ribera (Spinosa, 1978) per la straordinaria modellazione e l'efficace impatto iconografico-devozionale, oltre Da ricordare anche il Cristo che risana il cieco presso l'amministrazione dell'ospedale di S. Matteo di Pavia (Segagni, 1978). ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] la Consolatoria. La fortuna di quest'opera, se non straordinaria, fu certo notevole, perché alla fine del secolo ne regole igieniche e precetti del vivere civile e della buona amministrazione; inoltre il C. consiglia il cavaliere di essere un ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...