amministrazionepubblica
Gli apparati amministrativi dei poteri pubblici esistono da quando c’è un minimo di organizzazione delle società civili. Se quindi un’antica tribù non possedeva una propria a.p., [...] giuridiche proprie, disposte dalle norme degli ordinamenti giuridici in cui sono operanti. Queste norme regolatrici di apparati amministrativipubblici come tali sono successive al 16° secolo. Così si ritiene generalmente che il mondo antico non ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sono stati estesi dalla UE a tutti i settori economici, comprendendo anche organizzazioni che offrono servizi e amministrazionipubbliche. Si è voluto in tal modo accrescere il contributo potenziale del sistema comunitario di ecogestione allo ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] urbanistici di mutamento socio-economico. Sotto la lente d’ingrandimento viene inoltre posto l’operato delle amministrazionipubbliche, le quali potrebbero strumentalizzare i bassi costi e l’impatto estetico dell’arte urbana per allestire forme ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . legisl. del 12 febbr. 1993 nr. 39, contenente le norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazionipubbliche.
L'i. giuridica, intesa sia in senso tecnico-strumentale sia in senso normativo-regolamentare, si è dunque estesa ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] per lo Stato obblighi di natura sociale.
Il sistema degli investimenti e delle infrastrutture. - Le amministrazionipubbliche europee dedicano grande attenzione al problema delle infrastrutture, perché la ricerca di vantaggi competitivi presuppone un ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] (ottenibili spesso con varie forme di abbonamento). È sempre più diffusa l'offerta di informazioni da parte di amministrazionipubbliche o di pubblico interesse, in modo da agevolare l'utenza con dati validi e aggiornati. In molti casi, l'utente ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 23 del d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 80 in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nelle amministrazionipubbliche, in base alla quale il regolamento sul relativo ordinamento degli enti locali può "prevedere particolari modalità di selezione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , e nonostante queste difficoltà, l'attenzione verso l'arte contemporanea è notevolmente cresciuta, soprattutto da parte delle amministrazionipubbliche e del mercato privato. La sua promozione è diventata sempre più intensa e ha toccato vette di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] è cominciato un processo di privatizzazione delle Water Authorities, avviato in conseguenza delle difficoltà incontrate dalle amministrazionipubbliche a sostenere gli investimenti necessari per modernizzare il sistema dei servizi idrici.
Infine, una ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] ; in questi infatti le tariffe coprono il 35,4% del finanziamento totale e i sussidi e i contratti con le amministrazionipubbliche il 57,6%. Questi dati indicano che nella tradizione dell'Europa continentale il t. s. si delinea come un soggetto ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...