Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] supporti principali delle tecniche quantitativistiche. A loro volta le grandi relazioni e inchieste dei poteri e delle amministrazionipubbliche, che caratterizzano i primi momenti di maturità e di efficienza dello Stato moderno, sono rimaste anche ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] italiani fuori anche dall’isolamento politico. Essi erano ormai presenti in tutti i gangli vitali del paese: le amministrazionipubbliche, le banche, le imprese, i sindacati e promuovevano lo sviluppo economico sia nelle campagne sia nelle città, con ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] dei «beni culturali» che mal si accorda al concetto di biblioteca pubblica.
Il sistema bibliotecario italiano presenta, oltre ai molti istituti appartenenti ad amministrazionipubbliche di varia natura, spesso accessibili su richiesta, un gruppo di ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] stessa Autorità, «l’esercizio dei poteri di controllo e sanzionatori che la legge attribuisce alle amministrazionipubbliche competenti, eventualmente rafforzato, consente di rispettare gli standard qualitativi minimi e l’osservanza della normativa ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] P.R. n. 445/2000, art. 1, co. 1). In ogni caso è fatta salva la potestà di controllo della pubblicaamministrazione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e l’applicabilità delle norme del codice penale in materia di dichiarazioni mendaci e ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubblicheamministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] quest’ultimo caso, infatti, lo strumento giurisdizionale si presenta anche come strumento di partecipazione all’amministrazionepubblica e come strumento di determinazione e perseguimento dell’interesse generale.
Informatica
Connessione con un’unità ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] 92-94 del Trattato istitutivo della Comunità Europea, Rimini 1992.
S. Battini, Gli aiuti pubblici alle imprese, in Ordinamento comunitario e pubblicaamministrazione. Dall'Atto Unico Europeo al Trattato sull'Unione, a cura di A. Massera, Bologna ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] tra gli altri, il compito di garantire il necessario raccordo tra l'attività differenziata, effettuata dalle pubblicheamministrazioni, e le attività proprie dei produttori e degli utilizzatori.
Specifiche raccomandazioni sono inoltre previste per la ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] acqua.
Nuove frontiere si apriranno con l’utilizzo di Internet, per es., in campo medico, educativo, nelle pubblicheamministrazioni, nella vita sociale in genere. L’Internet del futuro (paradigma tuttora in fase di definizione in sede internazionale ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] Più in generale, i rapporti tra Stato e università si vengono precisando grazie alla graduale secolarizzazione delle pubblicheamministrazioni nel sec. 18°, alle politiche educative dei dispotismi illuminati, alla definizione dei sistemi universitari ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...