GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Wien 1970, ad ind.; K. Geiringer, From G. to Haydn: the transformation of an opera, in Report of the XI Congress of the International musicological society, Copenhagen 1972, a cura di H. Glahn - S. Sørensen - P. Ryom, Copenhagen-London 1974, pp. 391 ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] ancora al lavoro col Living Theatre nel 1966 per il nastro di A floresta o alla collaborazione con Jurij Ljubimov e David Borovskij per Al – manifestatosi col quartetto d’archi Fragmente - Stille, an Diotima (1979-80) – sono ora il silenzio, la ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] E., in Publications of the Modern Languages Association of America, LXXIV (1954), pp. 568-575; Id., Toward an understanding of A. E., in Yournal of the American musicological Society, X (1957), pp. 86-96; G. C. Rossi, Calderón nella critica spagnola ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] , 165; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, ad ind.; R.S. Samuels, An addition to Annibal Caro’s Lettere familiari: notes on a letter to Benedetto Varchi, in Renaissance Quarterly, 1974, vol. 27, n. 3, pp. 300-305 ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] der römischen Litteratur, IV, Münich 1920, pp. 131-148; G. M. Cook, The life of S. Epiphanius by Ennodius. A translation with an introduction and commentary, Washington 1942; L. Navarra, E. e la facies storico-culturale del suo tempo, Cassino 1974; L ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] vide la luce nel 1960 e resta esemplare.
Nel 1951 lo Ch. pubblicò a Bari la Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le in lingue estere: Machiavelli and the Renaissance,with an Introduction by A. P. d'Entrèves, London 1958; Italien ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] unica e suprema da tutte le tribù croate. In una serie di lettere inviate a Branimir tra l'879 e l'882, G. si felicitò con lui per la CXIV (1994), pp. 47-75; N. Staubach, Herkules an der "Cathedra Petri", in Iconologia sacra. Mythos, Bildkunst und ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] in Fonti musicali italiane, XII (2007), pp. 107-123; W. Enßlin,«Je suis disposé a faire de tout pour Monsieur Liszt». F. P. und die an ihn gerichteten Empfehlungsschreiben für Franz Liszt, Henriette Sontag, Frédéric Chopin und Sigismund Thalberg, in ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] .; X, p. 276; XI, p. 359; Die Korresp. Ferdinands I., I, a c. di W. Bauer, Wien 1912, ad Ind.; II, a cura di W. Bauer-R. Lacroix, 1, ibid. 1937, p. 197; 2, des Andrea daBurgo,Gesandten König Ferdinand's,an den Cardinal und Bischof von Trient Bernhard ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] dovette l'avanzamento negli uffici del fratello Gennaro nel 1668 e l'incarico a lui, l'anno successivo, di difendere la "piazza" del popolo contro del S. Uffizio e la stampa della Disputatio an fratres (Napoli 1694), un testo capitale della scienza ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...