GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , in Bollettino d'arte, LXXVII (1992), 73, pp. 107, 111, 113 s.; Italienische Zeichnungen 1500-1800, a cura di C. Höper, Stuttgart 1992, p. 111; U.V. Fischer Pace, An early drawing by G.B. G., in Master Drawings, XXXI (1993), pp. 436-441; Il Baciccio ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] pp. 57-108; C. W. Butt, Jerome C. as seen by an Alienist, in University of Pennsylvania Public Lectures, IV (1927), pp. 255-74 Seminario matem. e fisico di Milano, XI (1937); pp. 22 s.; A. Simili, G. C. nella luce e nell'ombra del suo tempo, Milano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] che avrebbero visitato la tomba di Raimondo nella chiesa di St-Sauveur a Aix-en-Provence, alla quale il conte aveva consegnata quella stessa Rosa R.W. Southern, Robert Grosseteste. The growth of an English mind in Medieval Europe, Oxford 1986, ad ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] and Neapolitan opera, Oxford 1972b, ad ind. (trad. it. L’opera napoletana, a cura di G. Morelli, Venezia 1984, pp. 20, 36, 43-47, 50, Sutton, The solo vocal works of N. P.: an annotated thematic catalogue, diss., University of Minnesota, Minneapolis, ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] per le prov. di Romagna, III (1885), pp. 381-414; Id., L'arte a Ferrara nel periodo di Borio d'Este, in Riv. stor,. ital., II (1885), pp ; E. Winternitz, The Knowledge of Musical Instruments as an Aid to the Art Historian, in Musical Instruments and ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Indicem; Firenze, Bibl. naz., cod italiana 1560-1805, Roma 1984, p. 403; F. Russell, An early Masterpiece by C. D., in The Burlington Magazine, CXXVII ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Congrés d'hist. de la corona d'Aragó dedicat al rey en Jaume I y a la seua época, I, Barcelona 1909, pp. 232-299; P. Ambrosio de 1911, ad Indicem;M. van Heuckelum, Spiritualistische Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der Höhe des ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] del ms. C 313 inf.); The Old Testament in Greek according to the Septuagint, a cura di H. B. Swete, I, Cambridge 1887, pp. IX, XXIII, . Swete, An Introduction to the Old Testament in Greek, Cambridge 1902, pp. 40, 80, 108, 113, 496-497; A. Rahlfs, ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] ; M.E. Bratchel, Lucca 1430-1494. The reconstruction of an Italian City-republic, Oxford 1995, p. 47; L. il pellegrinaggio, in Il mondo della Francigena. Gli itinerari della Versilia medievale, a cura di L. Galoppini - T.M. Rossi, Pisa 2018, pp. 111 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Sogno della battaglia d'amore di Polifilo; una terza a Londra nello stesso anno col titolo: The Hypnerotomachia Poliphili of 1499. An Introduction on the Dream, the Dreamer, the Artist and the Printer, a cura di G. D. Painter; I'anno seguente usciva ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...