Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] potrebbero provenire dall'India come pure essere state fatte nel Sud-Est asiatico; per le cosiddette eye beads l'analisi è più complessa poiché i luoghi di provenienza e manifattura sono molteplici: da una parte l'asse "culturale" che va dall ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di antistoricismo, era destinata, anche per la sua complessità, a essere usata a più riprese e con prospettive Gasperi e con la Dc; tale dissidio non riguardava l’analisi della situazione politica, perché anche Sturzo era convinto che bisognasse ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] perfino l'acqua limpida di un bicchiere sono molto più complessi di quello che sembrano a prima vista!
L'incredibile miscuglio e si forma una poltiglia marrone. Se facciamo l'analisi dei prodotti vedremo che le bollicine sono formate da gas ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] si sarebbe trovato qualora l'illecito non si fosse verificato ('indennizzo perfetto'). L'analisi economica degli illeciti è ricca e complessa, ma nel presente articolo verrà analizzato esclusivamente il contrasto tra responsabilità oggettiva e colpa ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sarebbe affermato, anche se in ben diverse condizioni complessive, come una realtà indiscutibile dello sviluppo urbano. In tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la nascita di un ambito ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] ha ormai conquistato un posto centrale in quel campo di analisi delle opportunità cui si è andata rapidamente indirizzando molta parte È qui - ma il discorso diverrebbe davvero assai complesso - che le prospettive immediate dell'idea di eguaglianza ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] accade tra massa ed energia [...]. Al centro politico di ogni società complessa vi sono sia un'élite che governa sia un insieme di a prima vista".
In Francia negli ultimi decenni le analisi più approfondite e influenti del legame tra politica e ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] . Tenere in considerazione questi fattori richiederà un approccio diverso da paese a paese, basato su un'analisicomplessiva delle specifiche condizioni economiche, politiche, sociali e culturali.
Tale impostazione, in realtà, costituisce una novità ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] money - un punto di vista prezioso per l'analisi del fenomeno speculativo.
Se si osserva la pratica sull'ipotesi di razionalità e sono rappresentate con un apparato formale complesso (per un'elegante introduzione semplificata v. Blanchard e Fischer, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ricerche mostrano a loro volta una continuità con quelle analisi psichiatriche che, a partire dagli studi di Esquirol ai di suicidio dalla seconda metà dell'Ottocento risulta nel complesso abbastanza stabile intorno a valori, come detto, piuttosto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...