ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] più condiviso.
Proprio per l'imprescindibilità del binomio forma-contenuto, l'arte israeliana non è un duplice fronte: il linguaggio e lo stile, da una parte, l'analisi dei problemi delle giovani generazioni dall'altra.
Tra di essi ricordiamo Y. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] utilità. Il finanziamento illecito viola il principio costituzionale contenuto nell'art. 49 perché altera il libero concorso pp. 99-132); G. Galli, Il difficile governo. Un'analisidel sistema partitico italiano, Bologna 1972; G. Sartori, epilogo a ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] secondaria rispetto alla necessità dell'esposizione di un contenuto, allo svolgimento di un ragionamento o al così per la tragedia classica, ci indica l'attenta analisidel critico, sottolineando come quel senso della rappresentazione sembri perduto. ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] questo pianeta. Essa non è una scienza della necessità, del dover essere, come la f., ma è il regno ). Sono ricerche con un forte contenuto interdisciplinare, che stanno alla frontiera permettendo l'acquisizione e l'analisi dei dati controllata da un ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] suolo e nelle rocce. Il percorso da seguire e le analisi da compiere vengono decisi di giorno in giorno sulla base dei satellite studierà per almeno due anni i cambiamenti stagionali delcontenuto di acqua e polvere dell'atmosfera e cercherà ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] comprensione dei valori dell'arcaismo, l'analisi critica dei complessi originali di Olimpia, del Partenone e di Pergamo, mentre si sarcofagi), alla corrente del tardo impero, di cui si è messo in risalto il contenuto espressionistico e astratto.
Gli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e non meno di lui. Il realismo formale o espressivo del romanzo è contenuto nei limiti di una compostezza verbale, in cui traluce lo le vòlte a nervature. Ci condurrebbe troppo lontano l'analisidel lusso del miḥrab, coperto da una vòlta a forma di ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] 0,75 ÷ 0,85.
È interessante procedere a un'analisi dettagliata di tutte le perdite (Lepersonne) per giudicare della loro e con v la velocità del liquido, con f un coefficiente che dipende dalla pressione dell'aria contenuta nel cilindro, con γi il ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] interna della scuola contemporanea sono: 1. l'incremento stesso delcontenuto di sapere da cui la scuola non può prescindere, pur di artiglieria e genio: le materie del biennio d'ingegneria (analisi algebrica e infinitesimale, geometria analitica e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] si deve un'imponente azione di recupero di modelli, di analisidel passato, di riflessione sul presente e di progettazione di un e al modello originale un prezzo abbastanza contenuto, alla portata del consumatore medio.
Infine, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...