La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] giocano un ruolo determinante l'intuizione, l'analisi di modelli elementari, le analogie e i Rn con coordinate canoniche I=I1,...,In e Tn è un toro n-dimensionale con coordinate φ=(φ1,…,φn). Consideriamo una piccola perturbazione di H0 della forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] di grande rilievo, come per esempio l'analisi di Riemann delle funzioni abeliane.
In quello in 0, cioè δ0(φ)=φ(0);
b) la soluzione di d'Alembert dell'equazione delle onde 1-dimensionale è u(x,t)=f(x+t)+g(x-t). La u è una soluzione classica se f e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Θ è la funzione gradino
e l'integrale è esteso allo spazio 6N-dimensionale (‛spazio delle fasi') con coordinate x1, ..., xN, p1, ..., pN già considerata, può farlo nel caso dei bosoni. Un'analisi esatta dimostra che se i bosoni con carica di un ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] così via. Una configurazione periodica n-dimensionale, quindi, possiede n operazioni di che è determinante per il processo di diffusione. Lo scopo dell'analisi strutturale cristallografica è di determinare ρ. La correlazione diretta tra I e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] univocamente dal funzionale A. Per uno spazio lineare reale n-dimensionale di vettori x con componenti (x1,x2,…,xn), la forma fra breve), talché l’ingresso nella via maestra dell’analisi funzionale da parte degli analisti italiani fu ritardato di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] comunitaria, la questione più generale di un limite dimensionale degli insediamenti di nuovo impianto e il tema, effetti dell'intervento preventivo, anche in termini economici (analisi di minimizzazione dei costi, costi/efficacia, costi/benefici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] coppia, mentre per altri ancora vi sono due coppie. Un'analisi più accurata mostra che nei primi due casi il problema di tipo m×n, si dice 'quasi convessa' se, fissato un cubo Q n-dimensionale di lato uno, vale la disuguaglianza
[21] g(η)≤∫Ωg(η+∇ψ(x ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] percentuale superiore a quella italiana, dell’1,1%).
Un filone di analisi che si è andato affermando negli anni più recenti riguarda i strutturali del sistema produttivo italiano: il nanismo dimensionale, che non consente a gran parte delle imprese ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] sempre della stessa grandezza poiché resta invariato il rapporto dimensionale fra lui e gli oggetti che gli sono accostati profilo tonale e timbrico. I neuroni corticali operano un'analisi molto fine sia dello scarto temporale (possono percepire una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] nuova definizione di trasporto parallelo su una varietà n-dimensionale in uno spazio euclideo, che funziona quando la Weyl era pronto per affrontare quella che sarà una straordinaria analisi dei gruppi di Lie semisemplici, chiarendo per la prima ...
Leggi Tutto
dimensionale
agg. [der. di dimensione]. – Che è relativo alle dimensioni: la percezione d.; stabilità d. di un materiale al caldo, al freddo. In partic., analisi (o calcolo) d., quella parte della fisica matematica che studia e ricerca relazioni...
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....