Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] analisie simulazione di processi meccanici, fisici, economici, biologici ecc. è notevole e destinata a crescere nel tempo.
Convergenza esintesi soddisfacente in poche righe. Faremo un cenno alle più comuni metodologie di approssimazione. Se Ω⊂ℝd è ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] e il numero di queste. Condotto attraverso l'analisie la sintesi, questo studio si basa sulle proprietà asintotiche e locali delle coniche, e divisa in due parti: la AP, che si suppone fissa, e la PB, che si può far scorrere nel tubo AN mediante un ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] di Hilbert; tracciando idealmente una sintesi fra la matematica dell'Ottocento e alcuni percorsi della futura ricerca, La classificazione è stata precisata da Gerald W. Schwarz e da O. Adamovich e Y. Golovina; punto chiave dell'analisiè una stima ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] di tali sistemi.
7. Il futuro delle wavelets.
La trasformata wavelet si è dimostrata un potente strumento di analisie di sintesi, dotato di affascinanti e profonde proprietà matematiche. Una base di wavelets ha sicuramente le caratteristiche di una ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] " gli scriveva nel 1863 Clebsch (cfr. M. Noether, p. 18), cuiil C. rispondeva dichiarandosi "pienamente convinto circa la mutua assistenza che l'analisie la sintesi si prestano nella geometria" (cfr. Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di sc. fis., mat ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] inoltre, La Vita economica italiana, che forniva analisie informazioni sugli aspetti congiunturali dell'economia nazionale.
L la London School of economics (di cui è stata pubblicata una sintesi in The contributions of Italy to modern statistical ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] delle matematiche, analisie geometria descrittiva, mentre dal 1887 al 1891 tenne un corso libero di algebra e geometra analitica presso , saggi sulla storia di singole discipline, opere di sintesi, edizioni di testi di matematici.
Il primo lavoro di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] 1950).
Lo studio dei g. si è concentrato soprattutto sull’analisi dei piccoli g. (microsociologia) e sul fenomeno della dinamica di g., ristretto: è questa, in estrema sintesi, la cosiddetta teoria del campo sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] modelli. L’utilizzazione dell’analisi di serie temporali, per una più immediata costruzione di un modello econometrico mediante equazioni simultanee e regressioni multiple, rappresenta un’evoluzione importante verso una sintesi tra questi due settori ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , se non più, potente del calcolo e dell’analisi numerica.
Queste prospettive sono realizzate da B. Riemann che effettua una feconda sintesi fra i metodi analitici e sintetici della matematica. Per Riemann lo s. è una struttura tridimensionale, ma il ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...