Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] dall'economia in questione nell'unità di tempo considerata), l'analisi input-output mette in evidenza solo un sottocircuito in più D., Simon, H., Some conditions of macroeconomic stability, in "Econometrica", 1949, XVII, pp. 245-248.
Isard, W., ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Caffè, infatti, non conosceva nemmeno il tedesco – e in inglese su Econometrica (27, 4, pp. 685-687), poiché in quel testo non si 5-6, pp. 303-329; La politica economica nei sistemi di analisi ‘al livello soggettivo’, in Contributi in omaggio di G.U. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] tempo: la teoria è piuttosto fornita proprio dall’analisi delle barriere all’entrata, che tende a spiegare Roma-Bari 2006.
Bibliografia
C. Del Monte, Un modello econometrico per l’economia italiana utilizzato a fini previsivi, «Rassegna economica ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] avere un ruolo costruttivo di una teoria. Ma più spesso, in econometria ad esempio, la ragione di un modello è limitata alla sua gli esiti del modello alle variabili endogene. Infine, l'analisi dei risultati della simulazione: e qui ancora il momento ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] A., Realibility of progress curves in airframe production, in ‟Econometrica", 1963, XXXI, 4, pp. 679-693.
Baloff, e del declino, Bari 1984.
Sylos Labini, P., Teoria keynesiana, analisi marginale e occupazione, in ‟Economia e lavoro", 1985, XIX, 2. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] che oggi si direbbe l'uomo d'azienda e la sua analisi è tesa a capire il funzionamento puntuale ed effettivo dei della Seconda guerra mondiale. Compie i primi passi l'econometria: utilizzando anche gli strumenti del calcolo delle probabilità si ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] storico affatto diverso, sarebbe uscito Il modellaccio, elaborazione econometrica in quattro tomi, realizzata da Fuà e dai G. Garofoli, Milano 2016, pp. 83-117; F. Lavista, Analisi economica, politica estera e sviluppo. G. F., l’ufficio studi dell ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] fenomeni complessi dell'economia
Negli ultimi tre secoli l'analisi economica ha messo a fuoco i modi nei quali gli sono i dati che entrano a far parte di una curva econometrica. Questa curva mostra che i fenomeni economici tendono all'equilibrio, ma ...
Leggi Tutto
Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 1973), prof. di economia alla Columbia University di New York (1931-46) e quindi di statistica matematica [...] General welfare in relation to problems of taxation ecc., in Econometrica, 1938; trad. it., in Saggi sulla moderna economia alle ripercussioni economiche dell'imposta (assai nota la sua analisi del paradosso di Edgeworth, secondo il quale l'imposta ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] 62), durante l'amministrazione Kennedy. Fu condirettore di Econometrica e della Revue of economic studies.
Pensiero
Il suo è costituito dagli studi sulla domanda di moneta e dall'analisi delle scelte di portafoglio in cui, pur considerando, a ...
Leggi Tutto