Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] era quanto mostravano gli indicatori standard dell'analisieconomica, e l'esperienza quotidiana sembrava concordare di diritto vennero sostanzialmente ripristinati dopo essere stati violati o ignorati per anni o forse decenni. L'economiadel paese ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] diritti giuridici e politici del cittadino non possono essere efficacemente esercitati da chi è fortemente svantaggiato, soprattutto sul piano economico da rendere sempre meno soddisfacente un'analisi che si limiti alla dimensione gerarchica ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] che in base alla propria posizione economica autonoma si dedica all'attività politica invece il contributo di Neumann nell'analisi dei partiti di integrazione. Il genere che ha portato al riconoscimento deldiritto all'esistenza dei partiti, alla ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] del secondo hanno notevole importanza nella sfera deldiritto non appena la vita sociale ed economica acquista un certo grado di complicazione. La sfera deldiritto figura di Altusio che, nella sua analisi delle costituzioni dello Stato e della Chiesa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] fitto reticolo associativo a scopo sociale, economico e culturale che costituì, per i notabili date per ampliare e migliorare la redazione del ‘Diritto’» (cit. in Ullrich 1980, p. senza però confrontarsi sull’analisi concreta della questione sociale. ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] da una delle più penetranti analisi di tale processo: il economia europea, alla formazione di strutture di sicurezza, al funzionamento delle organizzazioni internazionali e particolarmente a quelle che tutelano i diritti civili in ogni Stato del ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] dell'elaborazione teologica Agostino può trarre dall'analisidel rapporto fra predestinazione, grazia e libertà economiche su cui individui liberi hanno diritto di proprietà è il processo cui corrisponde la domanda di libertà economica. Si tratta del ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] dispotismo; dall'altro lato nell'analisi dei diversi tipi di governo entrano in gioco moltissimi fattori, dall'ampiezza del territorio (già intuito dal Machiavelli) alla natura fisica del terreno, dalla situazione economica alla religione e, infine ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] culturale (religione inclusa) e del sistema economico, rispetto al sistema politico, significa richiamare un contesto pluralistico, e difatti tanto la group theory of politics quanto la più specifica analisi dei gruppi d'interesse e di pressione ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] l'Introduzione a Per la critica della filosofia deldiritto di Hegel, in cui si poneva il del sovvertimento dell'ordine costituito e della creazione del comunismo. Mentre costituisce una brillante analisi scientifica della moderna dinamica economico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...