GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] si trasferirono, in gran parte, su questioni di carattere analitico, riguardando, in particolare, i temi della moderna analisifunzionale (Una interpretazione geometrica di sistemi di equazioni alle derivate parziali, in Atti della R. Acc. Peloritana ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. nat., s. 5, XXIV [1915], pp. 1035-1039), rappresenta un contributo all'analisifunzionale legato agli studi di V. Volterra. Dello stesso anno è Sul voltametro con un elettrodo di alluminio (in Nuovo Cimento, s ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in realtà ancora una volta "riduttiva", cosicché tra le analisi linguistiche assai penetrante ci pare quella, pur parziale a milanese agli umori nazionalistici del paese". Era funzionale a ciò probabilmente anche la particolare inclinazione " ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] il B. però non intervenne).
Più che un'analisi del capitalismo si trattava di una risposta critica all'incipiente come altre che allora vennero discusse, non era prioritariamente funzionale a una strategia di politica economica, quanto piuttosto ai ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , il B. non ebbe per il momento modo di andare oltre l'analisi ed il suggerimento del suo Parere. Ma quando un anno dopo fu nominato Felice, il Consiglio aveva lo scopo rafforzare la funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo regi ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] e illusionistica, da una parte, e funzionale competenza antiquaria ed epigrafica, dall’altra, , Ricerche di documenti d’arte e di storia negli archivi di Mantova ed analisi di lettere inedite relative ad A. M., Mantova 1866; W. Braghirolli, Alcuni ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] malattia mentale, riconducibile per lui in ultima analisi ad alterazioni anatomiche del sistema nervoso. Rende considera invece la cellula nervosa come l'elemento morfologico e funzionale basilare.
Possiamo notare, inoltre, che il G. respinge la ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ancor oggi è Un principe mercante (Torino 1900), efficace analisi della penetrazione nei mercati dell'America latina da parte di controllo della domanda globale postulata dalla finanza funzionale keynesiana. Infine, la tendenza dei sistemi tributari ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] la quale Dante crea un'opera somma di poesia (una vasta analisi del poema tende proprio a mostrare come, per virtù di passione e quella stessa chiave di "realismo" che si era rivelata funzionale per il Manzoni e il suo romanzo. Celebri, proprio ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Labriola, P. Gobetti, G. Salvemini), linea funzionale agli obiettivi nazionalpopolari assegnati al "partito nuovo", "classe operaia" (Rinascita, 29 maggio 1965). Alla base delle analisi dell'A., che per anni si contrapposero a quelle della sinistra ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...