Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] riguardo alla teoria delle algebre di operatori. (Per una più estesa trattazione di argomenti correlati, v. analisi, vol. I; v. equazioni funzionali, vol. II).
2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita
a) Generalità
Siano dati due spazi ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] può dapprima sembrare un inconveniente, ma in ultima analisi non lo è affatto. Prima di tutto, non verifica finirà per condurre a effettive teorie matematiche per l'integrale funzionale e a una nuova fondazione della teoria quantistica dei campi. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sottende il progetto archimedeo.
Il significato storico di questa analisi logica è meno chiaro. È evidente che la sua ma di un successo, un’operazione di grande effetto e funzionale proprio per la sua oscurità, che rende difficile immaginare come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] a conoscenza di entrambi, e proprio durante il processo di analisi del paradosso di Cantor al fine di isolarne la difficoltà cruciale è considerata come determinata in maniera vero-funzionale. Ciò potrebbe essere considerata un'accettazione implicita ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] nelle forme più varie, è stata avvertita fin dagli albori dell'analisi economica (v. sotto), ma nello stesso tempo è anche sempre l'offerta. Il modello econometrico specifica una forma funzionale per tali relazioni (per esempio la forma lineare) ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] di frequenze e questo porta a un numero finito. Un'analisi più dettagliata, nel caso per esempio che lo specchio sia t) diventa un processo gaussiano stazionario la cui covarianza è un funzionale semplice di f. (Per ulteriori dettagli, si veda l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] F, A, B) è una funzione se il suo grafico F è funzionale e se il suo insieme di partenza è uguale al suo insieme di siamo finalmente fermati copre sensibilmente i bisogni attuali dell'analisi, senza cadere in una generalità eccessiva e priva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] IV, p. 61). Questa tradizione non impedisce però che nell'analisi numerica del XVIII sec. si sviluppino algoritmi che hanno come risultato concreto e dall'effettiva descrizione della relazione funzionale. Accettare una soluzione della forma (a) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , mentre per altri ancora vi sono due coppie. Un'analisi più accurata mostra che nei primi due casi il problema semplice in cui ogni punto critico è anche punto di minimo è quello in cui il funzionale F è 'convesso', cioè
[4] F(λu+(1-λ)ν)≤λF(u)+(1-λ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] anni si era posto l'obiettivo di redigere un manuale di analisi che fosse utile oltre che rigoroso. Un manuale che diventò s)=1/2 segue facilmente da quella che si chiama 'equazione funzionale della funzione zeta', ma l'ipotesi di Riemann non è stata ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...