La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] . In particolare, il concetto stesso di radice di un'equazione è discusso da Weber utilizzando argomenti propri dell'analisimatematica, come la teoria dei limiti e il concetto di continuità. Troviamo così una discussione del teorema di Sturm ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] , 1973-1974). Ammesso alla Scuola Normale di Pisa, nel 1935 vi conseguì due diplomi di perfezionamento (il primo in analisimatematica e in calcolo delle probabilità, il secondo in scienze corporative) e nel 1936 si laureò in scienze sociali (la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] di una collana di monografie, la cosiddetta 'Collection Borel' che ha raccolto testi divenuti classici della moderna analisimatematica.
In questo stesso spirito, Klein partecipa al Congresso che si tiene a Chicago nel 1893 in occasione della ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] fisiche del tempo. Ma, nonostante questa intenzione, la sua opera, anche perché redatta senza l'Auswo dell'Analisimatematica, non fu esente da certa astrattezza e ridondanza. Dalla letteratura biografica consta un'acuta osservazione del principe W ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] a far parte del comitato editoriale del prestigioso Journal des savants.
Risalgono a questo periodo alcuni articoli di analisimatematica, fra cui quelli sulla teoria delle equazioni differenziali lineari (cfr. Mémoire sur la résolution des équations ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] la sua immagine attraverso ƒ). Questo teorema sta alla base di molte dimostrazioni di esistenza nel campo dell’analisimatematica.
La topologia differenziale studia quegli spazi topologici che hanno una struttura di → varietà differenziabile e quelle ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] stava conducendo un profondo rinnovamento della disciplina, all’insegna dell’uso sempre più massiccio di strumenti di analisimatematica e della ridefinizione della statistica come metodo per lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi, secondo l ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] alla fondazione della facoltà di ingegneria dell’Università di Trieste, presso la quale ebbe incarichi di insegnamento di analisimatematica (1944-45), topografia (1945-46) e fisica terreste (1946- 47; 1947-48). Nel 1948, conseguita la libera docenza ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] per opere riguardanti le funzioni iperboliche e i loro sviluppi in serie, impartì al M. le nozioni fondamentali dell’analisimatematica, dell’algebra, della geometria nonché della fisica newtoniana e dell’idraulica, che sono alla base dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] per una cattedra universitaria di algebra e nel 1932 fu chiamato dalla facoltà di scienze dell'università di Pisa ad insegnare analisimatematica sino al 1934; passò poi a Milano per occupare la stessa cattedra (1934-38). Tra il 1938 e il 1945 la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...