Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] gli scacchi o il bridge. Nel caso degli scacchi tale struttura non è certo immediatamente evidente, e ogni analisimatematica richiederà una notazione adeguata per le possibili mosse. Tutti i programmi per giocare a scacchi col computer fanno uso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] modo il calcolo delle variazioni divenne garante dell'esistenza di una funzione utilizzata in altri settori dell'analisimatematica. Quel tipo di ragionamento fu chiamato da Riemann 'principio di Dirichlet'. Tuttavia nel 1870 Weierstrass osservò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] , nella seconda parte del saggio Der Geist der mathematischen Analysis (Lo spirito dell'analisimatematica, 1846) aveva legato strettamente l'analisimatematica alla logica, presentando l'attività di calcolo come fondata non su grandezze o numeri ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] fisso.
È in questa seconda formulazione che il risultato di Brouwer ha avuto maggiore influenza sugli sviluppi dell'analisimatematica: è da notare come un teorema di tale rilevanza sia ottenuto combinando due nozioni elementari come la convessità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] da vaiolo e l'aspettativa di vita derivante dall'inoculazione per le varie fasce di età e concluse che l'analisimatematica era chiaramente a favore della scelta dell'inoculazione.
Il lavoro di Bernoulli suscitò la reazione di Jean Le Rond d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] Church, cioè l'asserzione che la nozione di funzione ricorsiva è un equivalente matematico preciso della nozione informale di funzione calcolabile.
Un'analisimatematica del concetto di numero naturale fu compiuta da Richard Dedekind (1831-1916) nel ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] il C. estese per il genere 3, rinvenendo più famiglie di superficie ellittiche con le medesime caratteristiche.
In analisimatematica una delle tesi svolte dal C. attraverso alcune memorie e note è quella concernente il calcolo differenziale assoluto ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] nei campi della biomatematica e della geometria (cui si è già accennato), ma anche nei campi dell'analisimatematica, dell'analisi funzionale e della fisica matematica. Tuttavia, il campo in cui il D. ha lasciato contributi che gli sono valsi fama ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] in Giornale de' letterati d'Italia, Supplemento II, 1722, pp. 241-269). L'attività del M. nell'analisimatematica proseguì con una quindicina di dissertazioni, soprattutto sull'integrazione delle equazioni differenziali ordinarie, lette all'Accademia ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] 1875-1876" 7, pp. 1-26.
Il F. non cessò di portare avanti la doppia attività di matematico (tenne infatti fino al 1890 la cattedra di analisimatematica) e di astronomo con notevoli risultati in ambo i campi. L'opposizione di Marte del 1877 gli offrì ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...