Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] della superficie marina e profili verticali di temperatura nell'atmosfera, che sono dati preziosissimi per i modelli numerici di analisi e di previsione in meteorologia e oceanografia, e mappe di inerzia termica per applicazioni geologiche. A parità ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] intorno del punto fisso tutte le orbite sono quasi-periodiche e ottenute iterando una rotazione irrazionale con lo stesso numero di rotazione. Riprendendo l'analisi della dinamica dei diffeomorfismi del cerchio, nel 1963 V.I. Arnol'd mostrò che se il ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] che sono stabili se 1〈r〈r0 e instabili se r>r0 (il numero r0 dipende da b e σ). Se 1〈r〈r0 il comportamento per un di studio è la teoria dei semigruppi, un metodo generale nell'analisi funzionale. Recentemente H. Amann ha sviluppato, in una serie ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] lineare di i, j, k; cioè si può sempre porre
dove la terna di numeri reali x, y, z è unica.
5. Prodotto scalare o interno di due vettori générale, voll. 2, Pavia 1912-1913, e Analisi vettoriale generale e applicazioni; I: Trasformazioni lineari, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] tubo (fig. 3).
Da queste relazioni la velocità media U risulta data in funzione di
D'altra parte l'analisi dimensionale mostra valida la relazione
dove
funzione del numero di Reynolds
e della scabrezza relativa
Si hanno quindi, con qualche correzione ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] (13%), 31 milioni nel Medio Oriente (12%).
L'analisi dei bilanci alimentari dei vari paesi indica che la disponibilità vita sta aumentando in tutti i paesi, determinando un aumento numerico delle persone anziane. L'aspettativa di vita nel 1980- ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] ripetuti più o meno in tutti i notiziarî. Da un'analisi del nuovo censimento risulta che alla fine del 1935 le di inventarî e di cataloghi, e indagini statistiche relative al numero e qualità dei lettori ed al prestito dei libri; tutte intese ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] solo nell'area asiatica (−222 milioni), di cui ben 163 milioni relativi alla sola Cina. Un'analisi della dinamica della diminuzione del numero dei poveri (così definiti) nel mondo va essenzialmente fatta riferendosi a ciò che è avvenuto in Cina ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] che permettono di eseguire i controlli e le correzioni numeriche, la somma dei segnali sismici derivanti dall'uso delle tecniche dei geofoni e delle coperture multiple, l'analisi automatica della velocità di trasmissione dell'energia sismica nel ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] risulta un decremento del 9,3% per la cannabis e del 22,4% nel numero delle dosi di anfetaminici (in partic. del 19,5% per l'ecstasy). Se meno produrre danni minori secondo i principi dell'analisi costi-benefici.
La politica della riduzione del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...