Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] tra conoscenza e azione, cioè «il vitale squilibrio tra il reale e l’ideale, l’impulso a proporsi nuovi compiti, a idee, tra la storia e la filosofia (p. 210). L’analisi di Chabod era condotta con rigore implacabile, fino alla considerazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] conduttori «di una tensione speculativa che univa analisi teorica e filosofia dell’azione, empirismo, esistenzialismo ai mondi costruiti dalle varie scienze come a ‘modi’ di un unico mondo reale, che però non è dato: «è solo un’idea regolativa, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] nella sua monografia non c'è spazio per una analisi dettagliata delle dottrine logiche e metafisiche di Gregorio da forma substantialis in homine", a. 1).
Infine, egli nega una distinzione reale tra l'anima umana e le sue facoltà, così che, contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di riviste come «Studi filosofici» (1939-1949), fondata da Banfi, «Analisi», poi «Analysis» (1945-1947), alla quale collaborarono Preti e Geymonat è oggetto di una riduzione fenomenologica che astrae dal reale, ma al contrario il telos di un processo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] loro tradizioni religiose nel trovarsi di fronte a un'analisi 'logica', scientifica, dunque nuova, del loro discorso afferma che l'uomo è l'immagine di Dio "per il suo potere reale e giudiziario". In una prospettiva nuova aggiunge che l'uomo è un'" ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] ; v. Kohlberg, 1971). L'interesse di questi studi per l'analisi dei valori e del loro rapporto coll'azione sociale consiste nell'aver Sono i sentimenti e gli impulsi istintivi la causa reale dei valori, che dunque appaiono come mutevoli e fragili ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] sorta di processo di socializzazione anticipatoria rispetto a dinamiche reali di evoluzione troppo lente" (v. Romagnoli, 1973, strategie di chiusura' (v. cap. 4). È proprio l'analisi dell'agire di classe che evidenzia la fecondità di questo concetto ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] questo successo, cominciano a sorgere dei dubbi sulla reale natura e la portata dei risultati ottenuti dal conservatorismo aspiravano i fautori del libero mercato. Anzi, le analisi non solo dimostrano che si continua a credere nel Welfare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] sull’ordine naturale e umano che, muovendo dall’analisi critica, conduca a una visione sistematica, non armonia, di convenienza, di corrispondenza, di relazioni, di rapporti, è idea reale, ed ha il suo fondamento, e il suo soggetto nella sostanza, e ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di più fosse così vasta da sottoporre questi dati all'analisi, abbraccerebbe in una stessa formula i movimenti dei più l''antecedente', il 'conseguente' previsto non si invera nel reale, la previsione può sempre valere come schema di riferimento. Da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...