Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ).
Il numero manifesta compiutamente la propria potenza unificatrice del reale nell’armonia musicale di voci discordi, accordate dal legame del quarto trattato offre un’accurata analisi anatomica e fisiologica. Bartoli concepisce aristotelicamente ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] vedere si risolva in quello oggettivo di una mondanità reale. Ai rapporti fra visioni del mondo e psicologia analitica come unità rappresentativa di entrambi. La psiche ‟è in ultima analisi ‛alcunché' incomprensibile". Se l'energia è Dio, o Dio è ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ;
b) il suicidio è una soluzione a un problema esistenziale, reale o immaginario (v. Douglas, 1967, pp. 271-283; v queste ricerche mostrano a loro volta una continuità con quelle analisi psichiatriche che, a partire dagli studi di Esquirol ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] a questo scopo ci si serviva soprattutto di amido.
L'analisi delle fibre, per quanto possa essere affidabile, ha rivelato da essi create, è noto che i libri delle collezioni reali erano considerati prove della legittimità del sovrano. Da una parte, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] La 'conquista della curva', nel codice ‒ forse aberrante, ma reale ‒ degli hooligans, era un'impresa inevitabile per i teppisti inglesi, violenza possa apparire ovvio e scontato, l'analisi storica e sociologica delle competizioni sportive mostra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] Il biologo George C. Williams evidenziò la difficoltà di un'analisi rigorosa dell'adattamento e attaccò duramente la nozione di ' che la selezione naturale sembrava non essere l'agente reale né della stasi né dei cambiamenti improvvisi, Eldredge e ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] del partito si pose in Inghilterra, dove esisteva una reale vita politica e quindi di fatto una divisione in partiti " (Essays moral and political, I, 5). Non solo l'analisi di Hume si è ormai totalmente secolarizzata, nel respingere come pura follia ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] vi è quello di informazione collezionata e distribuita in tempo reale per mezzo di dispositivi, reti ad alta velocità e il coordinamento di sistemi di veicoli privi di conducente, l’analisi di dati e grafi, il riconoscimento di forme (pattern ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 'andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali da lavoro, nel qual caso anche i pensionati beneficiano della durata di più decenni, e che proiezioni e analisi di sufficiente ampiezza e lungimiranza sarebbero in grado di prefigurare ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] media al quale si fa riferimento. Si è già detto che l’analisi deve aver riguardo, in primo luogo, agli effetti cumulativi e non nello spazio elettronico e sono amplificate, anzi rese ‘reali’, da tutto il sistema delle comunicazioni. Si tratta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...