Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] dagli standard di aspettazione e se, in ultima analisi, la stessa categorizzazione dell'età può subire R.Hill, R.H. Rodgers, The developmental approach, pp. 171-211).
Sociologia rurale, a cura di C. Stroppa, Milano 1969 (in partic. il saggio ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] , e l'interesse per approcci differenti all'analisi della società contemporanea. Fin dagli anni Cinquanta appare centrale in Comunità l'interesse per le scienze sociali, e specialmente per la sociologia che diverrà nel decennio successivo il punto di ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] ; in effetto sfuggono al dominio di un'etichetta sociologica, e sono atteggiamenti anche di molti di coloro , Origine de l'esprit bourgeois en France, Parigi 1927, in un'analisi ricca di dati e interessante. Sono, sull'argomento, le due opere ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] devozionale induista.
L'origine differente di queste dottrine non è stata priva di conseguenze sulla configurazione sociologica di questi movimenti. Mentre quelli che si richiamano alla tradizione dell'Advaita Vedanta si sono sposati meglio ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] l'anima e il corpo, su gli abiti e le facoltà di analisi e di sintesi". Da tali coefficienti e indirizzi derivano le varie correnti quella sentimentalistica (Horwicz, Ziegler, Simmel); quella sociologica, per cui "la sola presenza di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] ) e che Weber estendeva alla più generale comprensione sociologica. Weber ne precisava al contempo il valore di il modello di r. pratica che difende appare in ultima analisi più vicino a quello che si chiamerebbe ragionevolezza, non pretendendo ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] ambiti scientifici autonomi. In primo luogo, l’analisi economica del diritto considera il profilo dell’efficienza di diversa natura» (Deaglio 1993, p. 430) a rilevanza sociologica e giuridica. A tal proposito basti considerare che il nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] quale concludeva che con la ripetizione imitativa si continua, nella sociologia, quel processo formativo che è di abitudine individuale ed mera abitudine non può spiegare il costume. E l'analisi psicologica ha dovuto sempre più rendersi conto che le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] quanto distinta dai preamboli di ricognizione psicologica o sociologica.
Bibl.: Questioni di Metodologia e didattica, G. Ballanti, Il comportamento insegnante, Roma 1975; Id., Analisi e modificazione del comportamento insegnante, Teramo 1979; H. ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] di campioni con fascio di cesio la selezione e l'analisi degli atomi vengono effettuate con metodi ottici. Tutta una serie L'aporia del tempo. Soggettività e oggettività del tempo nella ricerca sociologica, a cura di M.C. Belloni, Milano 1986; N. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.