La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] (nel 2001 erano al 37% e nel 2006 al 46%).
Quest’analisi della fiducia in Italia non può che concludersi evidenziando lo scetticismo che Formen der Vergesellschaftung, Berlin, 1908 (trad. it. Sociologia, Milano 1989).
E.C. Banfield, The moral basis ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] (1969), tale impostazione si è incontrata e in parte scontrata con i nuovi approcci sociologici al linguaggio orale e alla conversazione. L’analisi della conversazione e l’etnometodologia hanno rivendicato la ricerca sul campo, con rigorosi metodi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] review", 1959, II, pp. 29-36.
Gubert, R., Strutturazione sociale dello spazio urbano e crisi della città: analisi ed ipotesi organizzative, in Sociologia del territorio: tra scienza ed utopia (a cura di A. Scivoletto), Milano 1983.
Hamm, B., Aktuelle ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] a un superamento dei vincoli formali del noir in favore di un'analisi storica e psicologica: Casque d'or (1952; Casco d'oro cinema più attento ai rapporti di classe, tra indagine sociologica ed esistenziale: Robert Guédiguian (La ville est tranquille ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] e della sua Muqaddima (Introduzione alla sua opera storico-sociologica, il Kitāb al-'῾Ibar, Libro dei moniti esemplari). in numero di nk.
Il lessico tecnico della lingua dell'analisi combinatoria che usa al-Ḥalabī in questo trattato si compone di ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] angolazioni disciplinari: sociologica, politologica, giuridica, economica. L'indagine sociologica si concentra l'unico sindacato che rappresenta quella categoria di lavoratori. L'analisi convenzionale di un siffatto mercato mostra che se le parti ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] economica, mentre è recente l'attenzione antropologica e sociologica, basata anche sulle acquisizioni che si debbono all razionalizzare i lavori e poter disporre in maniera organica delle analisi a essi precedenti e dei risultati ottenuti, è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] , Furore simbolo valore, cit., pp. 174-83). Nelle analisi demartiniane non vi è posto per prese di posizione schematiche e concepita come una storia di “vertici” culturali senza profondità sociologica e senza porsi il problema di misurare di volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] di un’intera giornata. Traendo le debite conseguenze dall’analisi del concetto di verosimiglianza, Scaligero sostiene la necessità di società e il travestimento allegorico: in prospettiva sociologica l’esaltazione aretiniana della gravitas romana non ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] delle scienze sociali, non presenta la vivacità 'sociologica' della partecipazione allo sciopero, che è sempre e altri), Roma 1995.
Bordogna, L., Provasi, G., L'analisi empirica della conflittualità, in Il movimento degli scioperi nel XX secolo (a ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.