L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] W.G. Sumner, l’autore di Folkways (1906).
Prospettive psicanalitica e sociologica
A partire dagli ultimi decenni del 19° sec. il concetto di ciò non toglie che sia possibile condurre un’analisi comparativa delle varie c., rintracciare in esse degli ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] : molto più simili, in altre parole, all'analisi concettuale di Koyré (Wiener e Noland 1957). All Pestre, A short history of CERN, Parigi 1995.
Storia e sociologia della scienza: L. Fleck, Enstehung und Entwicklung einer wissenschaftlichen Tatsache, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] contenevano 'anticorpi' contro la sua diffusa semplificazione sociologico-mediale, in un senso (quello della ' La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] contenevano 'anticorpi' contro la sua diffusa semplificazione sociologico-mediale, in un senso (quello della ' La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] devozionale induista.
L'origine differente di queste dottrine non è stata priva di conseguenze sulla configurazione sociologica di questi movimenti. Mentre quelli che si richiamano alla tradizione dell'Advaita Vedanta si sono sposati meglio ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] l'anima e il corpo, su gli abiti e le facoltà di analisi e di sintesi". Da tali coefficienti e indirizzi derivano le varie correnti quella sentimentalistica (Horwicz, Ziegler, Simmel); quella sociologica, per cui "la sola presenza di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] ) e che Weber estendeva alla più generale comprensione sociologica. Weber ne precisava al contempo il valore di il modello di r. pratica che difende appare in ultima analisi più vicino a quello che si chiamerebbe ragionevolezza, non pretendendo ...
Leggi Tutto
Filosofo e critico musicale, nato a Francoforte sul Meno l'11 settembre 1903. Studiò a Francoforte e a Vienna, dove ebbe come insegnanti di musica Alban Berg ed Eduard Steuermann. Fu redattore dell'Anbruch [...] di Freud. In quanto riconduce tutte le proprie analisi ad una ricerca intorno al significato profondo del nostro a ragione venir considerato un moralista e nello stesso tempo un sociologo della cultura, nel senso proprio del termine. Fra gli altri ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] e finalità -, alla svolta di metà secolo la scienza s'impegna con nuova consapevolezza e nuovi strumenti nell'analisi logica e sociologica di se stessa. L'epistemologia dei filosofi si trova di fronte quella, germinale ma vivace, degli scienziati e ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] di una società dinamica, chiedendo lumi, se occorra, al sociologo, il quale è più adatto a capire quali siano i . 79-80 e 87). ‟Tra i valori, cioè, si tratta in ultima analisi, ovunque e sempre, non già di semplici alternative, ma di una lotta mortale ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.