Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] la filosofia del diritto come 'metagiuridica': con questo aggettivo sostantivato egli si riferisce all'analisi linguistica, storiografica e sociologica delle dottrine dei giuristi. La metagiuridica, insomma, è quel che più comunemente si chiama ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] 'ambito dell'elaborazione teologica Agostino può trarre dall'analisi del rapporto fra predestinazione, grazia e libertà la e della sua importanza. Quest'ultima, nella prospettiva sociologica di Dahrendorf, dipende non semplicemente dalla gamma di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] essential tension, Chicago, Ill., 1977 (tr. it.: La tensione essenziale, Torino 1985).
Leonardi, F., Contro l'analisi qualitativa, in "Sociologia e ricerca sociale", 1991, XXXV, pp. 3-29.
MacKenzie, D., Wajcman, J., The social shaping of technology ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] riempito dalla volontà popolare che si esprime nelle cabine elettorali. In questo quadro emergono acute analisi filosofiche, giuridiche e sociologiche dello status quaestionis e delle sue cause di lungo periodo (soprattutto nelle opere di Michele ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] rispetto al valore; quelle gli appaiono infatti meno importanti di queste per il sociologo. La differenza di importanza si misura soprattutto nelle analisi concrete di Weber. Solo eccezionalmente egli si accontenta di fare appello all'attaccamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ascendenze idealiste e neoidealiste con la epistemologia, la sociologia, le scienze sociali di marca anglosassone, vide la ma corposa realtà da criticare praticamente. Questo tipo di analisi conduce de Giovanni a definire il marxismo «scienza sociale ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dopoguerra soprattutto dal Partito Comunista Italiano (v. Togliatti, 1973).
Dalle analisi politiche più attente ai fatti, e dalla ricerca storiografica e sociologica, emerge peraltro chiaramente quanto possa esser fuorviante parlare genericamente di ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] una sua assoluta novità in quanto coniuga i risultati dell'analisi fenomenologica con le indagini agostiniane, tomiste e scotiste, come ultimi due secoli: la biologia, la psicologia, la sociologia. L'essere umano è quindi oggetto delle scienze della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] tratto distintivo del programma scientifico moschiano, vale a dire la tendenza a intrecciare l’analisi istituzionale e procedurale con la considerazione sociologica dei gruppi e delle dinamiche sociali che presiedono alla loro composizione e al loro ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] con Marchesini.
Nel volume il L. esamina i maggiori risultati della sociologia europea, A. Comte e J.S. Mill, W. Dilthey, , D. Hume, I. Kant e J.S. Mill, proponendo analisi e soluzioni eleganti. L'obiettivo polemico del L. è tanto Sidgwick quanto ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.