Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] giuridici che, privi di valore assoluto, sono relativi a standard normativi e culturali. R. Quinney conclude che la tesi di controllo di non delinquenti, e si sottopongono i dati ad analisi comparativa. Studi di questo tipo sono rari in Europa, salvo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] un insieme di cinque funzioni ausiliarie, fa un'analisi completa della tavola e delle sue applicazioni. Egli qualunque, può essere considerata un esempio di costruzione teorica. Utilizzando la notazione standard
[39] ∆y-1 = y0-y-1, ∆y0 = y1-y0 ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] non semplici per esprimere i diversi valori monetari in un unico standard; come si osserverà c’è poi da scegliere se usare dati grandi regioni urbane di Parigi e Berlino Ovest (che in quell’analisi sono computate a sé), vi è un primo gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] 1+i√3)/2, 21/3(1−i√3)/2, e −21/3. Una diversa analisi forniva ancora un altro valore: 21/3/2, media aritmetica dei primi due.
Pur avendo funzioni complesse ragionevolmente completa, anche secondo lo standard moderno. Il teorema integrale e la formula ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] rappresenta un centro di forza statico, come il Sole; nella sua analisi, Newton ipotizza che la forza agente su un corpo in movimento sia scrive le equazioni del moto nella forma poi diventata standard: Md2x/dt2=F (massa per accelerazione uguale ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] al suolo di 9,8 ms−2. La pressione dell'aria diminuisce da un valore standard di 1013×103 hPa al livello del mare a un valore medio di 265 hPa alla elevate. Le valutazioni fatte attraverso l'analisi dei dati satellitari confermano questa forte ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] loro valori vengono identificati con quelli ottenuti secondo procedure standard.
Gibbs e DiMarzio (v., 1958) per primi e/o teorici a tempi o velocità diverse da quelle sotto analisi modificando solo la temperatura. Per i polimeri fusi il punto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di grano (N dou, ove il dou è una misura standard ufficiale) e che si recano da tre diversi clienti per problemi trattati nell'opera con "parole perfette, spiegazioni delle figure e analisi dei solidi" (1B). La riscoperta dell'opera è dovuta a ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] anche conseguenze che impongono di tenere rigorosamente separati l’analisi dei suoi effetti sul mercato del gas e, più benevole di quelli che sarebbero potuti essere gli standard federali. E non casualmente il National Petroleum Council ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] si giova anche l’idraulico nostrano e che dunque in ultima analisi è nel suo stesso interesse che vinca l’idraulico polacco, se unicamente sulla base del fatto che questo utilizzava regole e standard diversi dai propri, a meno che non vi fossero seri ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...