GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della differenziazione dell'umanità in razze, tipi, ecc., studio che può rientrare nel campo dell'antropogeografia, non in quanto analisi dei caratteri intrinseci di ogni tipo (che è compito riservato all'antropologia), ma sotto un aspetto del tutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] dei suoi concetti. I successori di al-Ḫwārizmī, e in particolare Abū Kāmil, hanno proseguito la ricerca sul capitolo dell'analisi indeterminata come parte integrante dell'algebra. È nel corso di questa ricerca che Qusṭā ibn Lūqā ha tradotto sette dei ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] del culto derivano da impulsi più simili di quanto possa apparire a prima vista".
In Francia negli ultimi decenni le analisi più approfondite e influenti del legame tra politica e ordine simbolico si devono a Pierre Bourdieu, il quale ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] , le leggi sull’eredità dei caratteri, le indagini sui virus, la produzione di sostanze antibiotiche, l’analisi ormonale dell’accrescimento ecc.
Per quanto riguarda l’utilizzo delle conoscenze botaniche nelle diverse tipologie di produzioni e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] può dar ragione dell'evolversi delle i. stesse.
Per tentar di evitare tanto la riduzione della storia delle i. all'analisi di due o tre sistemi principali per secolo, quanto lo sparpagliarsi delle i. stesse in un pullulare di dettagli individuali, I ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di un centro operativo. Elementi di base sono anche il controllo delle comunicazioni e un metodo di raccolta e di analisi delle informazioni. Le tecnologie pertinenti sono le stesse discusse nella situazione di detenzione di ostaggi, ma l'uso delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] russo ebbe il merito di cogliere i suggerimenti e le aspirazioni di larghi settori dell'opinione europea, ma l'analisi dei motivi che lo indussero ad assumere quell'iniziativa e dell'atteggiamento adottato dai negoziatori delle diverse potenze rivela ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] di organi artificiali, lo studio della cinetica e del metabolismo di sostanze e farmaci; (c) la biomeccanica volta all’analisi del movimento umano in condizioni fisiologiche e patologiche e che si colloca alla base del progetto di protesi di arti e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] elettronici e di sistemi (v. Boguslaw, 1965). In questo tipo di scienza è giunta all'estremo e si è radicalizzata quell'‛analisi funzionale' che è stata alla base di tutte le costruzioni utopiche, da More a Orwell, senza però essere elaborata in modo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dell'uno o dell'altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria e oggettiva analisi degli avvenimenti potrà del tutto cancellare" (v. Caridi, 2002, p. 39).
4. Guerre etnico-religiose e guerra al terrorismo
L'11 ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...