Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] crudel vita meno
(da OVI: Onesto daBologna)
(73) Amore è che tacente fa tornare
lo ben parlante, e lo muto parlare
(Jacopo da Lentini, Uno disio D’Achille, Paolo, Proietti, Domenico & Viviani Andrea (2005), La frase scissa in italiano: aspetti e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] bianco, e dove è da ritenere che abbia composto il De vulgari eloquentia. DaBologna fu probabilmente costretto a fuggire della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, Il Mulino.
Mazzucchi, Andrea (1995), Dante e la prosa dottrinale in volgare ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] ). Volgare italico ha ugualmente una sola attestazione, di Andreada Grosseto (1268), anch’essa riferita al fiorentino. Volgare di Firenze per l’esilio della famiglia, attivo a Verona, Milano, Bologna e Mantova fra il 1335 circa e il 1367 in un’ampia ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] prime università, studenti e studiosi europei vennero a studiare a Bologna, Padova e poi in altri atenei. Si formarono in La tradizione comincia nel Duecento con Brunetto Latini e Andreada Grosseto (Vàrvaro 2003) e comprende opere di Guicciardini, ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] il DC9 partito daBologna per Palermo con ottantuno persone a bordo. Si disse che l’aereo era stato colpito da una meteorite, poi Nina, dal tono stoppato con il feltro che prende la sua voce (Andrea De Carlo, Uto, Milano, Bompiani, 1995, p. 114)
I ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] :
(24)
a. l’ho visto scrivere ad Andreada Alberto
b. gli ho visto scrivere da Alberto
(c) con un clitico riferito al soggetto dell’italiano antico, a cura di G. Salvi & L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2º, pp. 817-879.
Guasti, Maria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , sempre più scadenti tuttavia, si rintracciano a Bologna, nelle Marche, in Dalmazia.
Agli albori del Quattrocento raggiunge il Veneto una schiera di artisti toscani, alcuni dei quali (es., Marco e Andreada Firenze, lavoranti in S. Pietro a Padova ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Volgarizzamento dei trattati morali di Albertano a opera di Andreada Grosseto (1268), e con la prima opera " Stussi, Studi e Documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982, pp. 121-134; Lettera di Guiduccio al padre ser Guido ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] italiani, Firenze 1880; E. Monaci, DaBologna a Palermo: Primordi della Scuola Poetica Siciliana Niccolò de' Rossi, II, Lingua, tecnica, cultura poetica, Padova 1977; Monte Andreada Fiorenza, Le rime, a cura di F.F. Minetti, Firenze 1979; F. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Parigi 1984; è in preparazione presso le edizioni Dehoniane di Bologna, La Bibbia nella storia, iii, Il Medioevo, a Andrea) l'uso non congruente dell'accento con l'inizio della serie omofonica, uso già lamentato da Brunetto Latini e da Francesco da ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....