Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con investitura, a sudditi veneziani (Nasso ai Sanudo, Andro ai Dandolo, Serifo e Chio ai Ghisi, Stampalia ai Querini, Cerigo ai successivi anche su disegno di artisti come Paolo Uccello, Andrea del Castagno, M. Giambono). Il campanile romanico, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] già preludente al Gotico internazionale.Sul versante delle arti suntuarie non meno interessante fu la ricostruzione, voluta dal doge AndreaDandolo e terminata nel 1345, della Pala d'oro in S. Marco, impreziosita di oreficerie e di gioielli di foggia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] ''Africa'' di Petrarca, Giornale storico della letteratura italiana 153, 1976, pp. 12-59, 186-229; G. Perocco, Il palazzo ducale, AndreaDandolo e il Petrarca, in Petrarca, Venezia e il Veneto, a cura di G. Padoan, Firenze 1976, pp. 169-177; J. Brink ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] Elia portò a termine con modifiche la cattedrale fondata da Niceta e la consacrò a s. Eufemia il 3 settembre del 579 (AndreaDandolo, Chronica per extensum descripta, VI, 1, 10). Il nome della santa di Calcedonia è ricordato da due iscrizioni, una in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fra il sec. 11° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel Lazio , 100; lat. III, 111) risalenti al dogato di AndreaDandolo (1343-1354), nei quali si manifestano il raffinato classicismo nelle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ).A Venezia, fra il 1342 e il 1345, due orafi, Bonesegna e il Maestro Principale, costruirono su commissione di AndreaDandolo la grandiosa incorniciatura, in argento dorato lavorato a sbalzo, con fondo a punzone e foglie a traforo, destinata alla ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1984), alle formelle che dal 1316 al 1355, per opera di Andrea di Jacopo d'Ognabene e di Gilio Pisano, adornavano l'altare della del restauro eseguito nel 1343-1345 sotto il dogato di AndreaDandolo (1343-1354) a opera del Maestro Principale e di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] tenendo la via radente la montagna di Misistra», la concertazione segreta con «la magnificentia del providitore» veneziano AndreaDandolo di un’impresa tanto azzardata «che magior dubio non se ne poteva havere», la conquista della migliore posizione ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] è compatibile con i mosaici del battistero di Venezia, realizzati fra il 1344 e il 1354, sotto il dogato di AndreaDandolo, quando la Serenissima si rivolse con decisione verso Terraferma (sul significato dei mosaici: T. Verdon, Il battistero: arte e ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di Udine, da lui stesso commissionato per le reliquie dei ss. Ermagora e Fortunato; quello di s. Isidoro voluto dal doge AndreaDandolo per la sua cappella nella chiesa di S. Marco a Venezia (1348-1355); quello di s. Pier Damiani nella chiesa di ...
Leggi Tutto