Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] di un popolo 'povero' e 'primario' come gli Eschimesi, da cui adottò l'igloo, proprio perché è una dimora la cui morfologia & Nolan, 1997.
Alinovi, F., L'arte mia, Bologna: Il Mulino, 1984.
André, C. e altri, Minimal art, catalogo della mostra (l ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] riconoscendo la partecipazione di G. nel polittico ora a Bologna (Pinacoteca Naz.), nelle parti decorative della cappella di che pensa essere stata la figura centrale già impostata da Alesso d'Andrea, cui un polittico per S. Giovanni Fuorcivitas era ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] meno interessante fu la ricostruzione, voluta dal doge Andrea Dandolo e terminata nel 1345, della Pala d , in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 87-91; M. Muraro, Paolo da Venezia, Milano 1969 (con bibl.); Venezia e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da influenze derivate probabilmente da Roma. Del sec. 7°-8° vanno ritenuti alcuni brani - una testa di S. Andrea onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 87-94; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; M. Salmi, San Salvatore ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nei primi decenni del 4° secolo.Da una parte il mistero cristiano è visto XCVII, col. 1018ss.), dell'iconolatra Andrea di Creta, dove vengono ripresi i con scene di passione (Studi di antichità cristiana, 1), Bologna 1968, pp. 95-96, 108-125, 144; L ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] è stata di recente ricollegata a S. Francesco di Bologna e, per altri aspetti, alla Liebfrauenkirche di Treviri (Schenkluhn molteplici influssi provenienti dai Paesi Bassi meridionali e daAndré Beauneveu.Un tipo di scultura particolare, che ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] come avvenne in molte altre grandi città comunali, per es. a Bologna, nella prima metà del sec. 13° si programmò un nuovo circuito oggi dà accesso alla chiesa. Conserva l'impianto originale a navata unica absidata anche la chiesa di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] un maestro di formazione bolognese, da una parte della critica identificato in Andrea de' Bartoli (v.)Come . 149-190; C. Gnudi, Giotto, Milano 1959, p. 235 ss.; F. Bologna, Ciò che resta di un capolavoro giovanile di Duccio, Paragone 11, 1960, 125, pp ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ne furono uno dei periodi chiave; si sono già ricordati i cantieri di Bologna, Milano e Piacenza, ma a essi si deve aggiungere, tra gli altri 'altare dipinta daAndrea di Bartolo tra il 1394 e il 1398 (Freuler, 1987), in cui Caterina da Siena è ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] richiesto il parere di Bramante, di Andrea Sansovino, di Giuliano da Sangallo - tutti impossibilitati a muoversi - Redig De Carripos, I Pal. Vaticani, Bologna 1967, ad Ind.; C. L. Frommel, A. da Sangallos Capp. Paolina, in Zeitschrift für Kunstgesch ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....