SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , Sisto V venne incontro alle necessità finanziarie dellacorte francese causate dalla guerra contro gli ugonotti, pose le basi per l’elezione alla sede di Costanza di Andrea d’Austria, favorevole alla riforma ecclesiastica.
Sisto V intrattenne buoni ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] la cui Madonna con il Bambino si trova con i Ss. Ansano e Andrea a New York (Metropolitan Mus. of Art); a New York (coll. prima opera sicuramente realizzata alla corte papale di Avignone - perduto il ritratto della Laura petrarchesca - è ancora ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] della sua corte, simbolici sul piano delle istituzioni. Il fatto stesso che due di essi poggino su delle mensole Napoli 1784.
Historia diplomatica Friderici secundi, VI, 2; Andrea d'Ungheria, Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] età, B. non poteva certo sfuggire all'attenzione dellacorte angioina che gli offrì presto la possibilità di II, per sostenere insieme con un altro illustre giurista napoletano, Andrea d'Isemia, i diritti di Roberto d'Angiò alla successione al ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Torino non era passato inosservato; in pochi mesi il G. entrò in relazione con personaggi dellacorte e della cultura, come i bibliotecari dell'Università Paolo Ricolvi e Antonio Rivautella, e, soprattutto, con il residente inglese, Arthur Villettes ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] " da lui costituita. E fatto proprio anche da Zeno il giudizio dellacorte; anche per il poeta cesareo, I. XIII è "uomo da Andrea Collin per una fabbrica di spille. È sancita con chirografo pontificio del 27 sett. 1721 la proposta della ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] . Tra i primi vi erano i cardinali Benedetto Accolti e AndreaDella Valle (presso costui si dava da fare in favore del G metà del 1539. Infine, rifiutato il posto di precettore alla corte di Ferrara procuratogli dal Bembo, nell'autunno del 1539 passò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] troppo energiche, fu avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì della Virtù, ma non è chiaro se ciò avvenisse già prima della morte del Medici. L’eredità letteraria dellacorte ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
F. Aceto
Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] d'Elsa, proprio di fronte al monumento funebre di Tommaso d'Andrea, e infine, nella controfacciata del duomo di Siena, quattro busti nel clima di contatti internazionali attivati dalle vicende dellacorte papale, mentre apriva la strada alla svolta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] paludi erano presso il Pantheon e nella zona di Sant'Andreadella Valle (palus Caprae). Oltre che dalle acque provenienti dai del III sec. d. C., cui vanno riferiti i mosaici dellacorte.
Dalla Villa di Livia, oltre a sculture di minor interesse, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...