BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] il B. venne condotto da Niccolò Veneziano, famoso ricamatore al servizio del principe Andrea Doria, il del Vaga a Genova, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 49-56;B. Davidson, Early Drawings by Perino del Vaga, in ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] libro IV l'esaltazione di Venezia pare divenire l'intento sotteso alla narrazione. Dopo aver descritto nel libro I la provincia, il C. tratta dei suoi primi abitanti (l. II), narra l'invasione di Attila (l. III), il periodo del dominio longobardo (l ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] dei discendenti di Malregolato di Ludovico III (il quale ultimo testò in Verona nel 114 (da cui si risale alle compilazioni di Andrea Gloria per i San Bonifacio a Padova nel XIV e XVI secolo: ricerche d’archivio, Venezia 2001, pp. 50-52 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] , alla presenza del vescovo di Ferrara. ilveneziano Giovanni Quirini, insieme con la fidata Melenida passare presso la chiesa di S. Andrea, in Ferrara. L'insediamento nella nuova famulari" (Frizzi, III, p. 183). Forse il primo insediamento era troppo ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] zente". Perciò ilveneziano, dopo aver III, pp. 104-227.
Fonti e Bibl.: P. Zurla, Dei viaggi e delle scoperte africane di A. da Ca' da Mosto Patrizio veneziano, Venezia pp. 13-15; F. C. Lane, Andrea Barbarigo, merchant of Venice, 1418-1449, Baltimore ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] 1720, coll. 51, 64, 106; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, col. 185; L. Chizzola, Le pitture e le storia dell’arte veneta, in Venezia arti, 1999, n. 13, p. 22; F. Rigon, O. M. e Andrea Palladio: il Giudizio di Paride in palazzo Thiene ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] e Stefano IV (1163), allevando inoltre a Bisanzio il fratello di Stefano III, il futuro Béla III (1172-1196), erede al trono imperiale fino alla re, cui succedette AndreaIII (1290-1301), nipote di Stefano V, allevato a Venezia e ultimo discendente ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] De Musi, ilVeneziano. G. Andrea Doria a Fassolo: il suo intervento, che Vasari (1568, p. 614) localizzava sulla facciata meridionale verso il (1537); II, ibid. 1998, pp. 81 (1538), 379 (1542); III, ibid. 1999, p. 235 (1546); G. Vasari, Le vite (1550 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Veneziail dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] rampa, con nel soffitto il Trionfo di Guglielmo III d’Orange; la Virtù Il 26 maggio 1722, all’epoca del Martirio di s. Andrea per la chiesa di S. Stae, ililveneziano stava viaggiando da Würzburg a Praga (Steinweg, 1932, p. 360). Il 25 di quel mese il ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] imbarcarsi alla volta di Tiro; ilveneziano si offrì di farlo senza compenso che, per il doge e cronista trecentesco Andrea Dandolo, il tutto avvenne «non III (1347-58), Zagabria 1872, p. 407; P. D. Pasolini, Delle antiche relazioni fra Venezia ...
Leggi Tutto