Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] sul corpo dei numeri reali, per quanto ora esposto, per il teorema di Schwarz e per la distributività della derivazione, Ω risulta un anello commutativo isomorfo all’anello dei polinomi in due indeterminate sul corpo dei numeri reali. Quindi, posto d ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] r-dimensionale Pr, e cioè come insieme dei punti di Pr le cui coordinate proiettive soddisfano un sistema di equazioni algebriche omogenee:
[1]
con f1, ..., fk appartenenti all’anello dei polinomi in r indeterminate, a coefficienti in un assegnato ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] di un anello; quest’ultimo appare così come un anellodi ‘operatori’ sul gruppo. Precisamente siano dati un m. M e un anello δ. Il m. di continuità trova applicazioni nei problemi in cui si deve approssimare mediante polinomi una funzione assegnata.
...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] è un corpo. Così è un a. l’insieme dei polinomi in una o più indeterminate (somma e prodotto hanno qui il significato abituale).
Si chiama sottoanello (o subanello) di A un sottoinsieme proprio di un anello A che sia a sua volta un a.; un subanello ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] ), la teoria della divisibilità dei numeri interi; in secondo luogo, dallo studio degli anellidipolinomi, e dal conseguente tentativo di tradurre nel linguaggio dell’algebra generale i problemi della geometria algebrica (varietà algebriche come ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] di natura elementare, dopo le ricerche di S. A. Stepanov.
L'estensione del teorema di Weil al caso dipolinomi in più di alla nozione del "corpo p-adico Qp" e a quella di lí anello degli interi p-adici, Zp". Un'equazione diofantea risolubile in ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , con particolare riguardo agli anelli commutativi noetheriani (ogni catena ascendente di ideali si interrompe dopo un numero finito di passi), i quali ultimi costituiscono una generalizzazione degli anellidipolinomi e occupano una posizione ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] e non commutativi, grande rilievo hanno riacquistato gli ampliamenti alternanti, o esterni, dianelli commutativi A; si tratta degli anelli dei polinomî su A in n indeterminate xi, sui quali si opera con le regole dell'a. ordinaria, ponendo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] affine X è, in breve, assegnato nello spazio affine An dandone le equazioni ovvero dando l'ideale IX di tutti i polinomi dell'anello S dei polinomi in n variabili (cioè le funzioni regolari su An) che si annullano sullo schema. Le funzioni regolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un algoritmo per il calcolo esplicito di queste basi, che permettono la risoluzione di problemi della geometria algebrica riguardanti gli ideali dipolinomi.
Una stima del numero di punti periodici di un'applicazione. I matematici americani Michael ...
Leggi Tutto