Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] frequenze (soprattutto in Sardegna, nel Ferrarese e in alcune zone del Meridione) di un insieme di forme alleliche che determina anemiamediterranea e favismo siano da attribuire a questi meccanismi.
La g. delle p. u. è stata e promette ancora di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] i portatori sani di microcitemia e ipotizzano che si tratti del tratto ereditario che, in condizione di omozigosi, causa l'anemiamediterranea (talassemia). L'ipotesi verrà riproposta da W.N. Valentine e J. Neel nel 1944.
1944
L'omologia singolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dell’Organizzazione mondiale della sanità dal 1982 e direttore dell’Istituto CNR per le ricerche sulle talassemie e anemiemediterranee dal 1992. A Cagliari creò una struttura di ricerca e una scuola di rilevanza internazionale nello studio della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ma le malattie del sangue, in particolare due di esse correlate con le emoglobine degli eritrociti: la talassemia e l'anemia falciforme.
La talassemia, o anemiamediterranea, deve il nome al fatto che è molto comune fra le popolazioni della regione ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] che doveva poi divenire di uso corrente.
Il F. recò inoltre un importante contributo alla conoscenza della fisiopatologia dell'anemiamediterranea (L'eritroblastosi e l'emolisi nella malattia di Cooley e di Di Guglielmo, in Arch. ital. di pediatria e ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] . 121-132.
Infine, tra i numerosi altri lavori del F. merita di essere ricordata la bella e ampia ricerca sull'anemiamediterranea: Ricerche sul morbo di Cooley, studio clinico su alcuni casi di morbo di Cooley osservati in Puglia, in Archivio per le ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] ricerche, occupandosi di numerosi aspetti della patologia infantile e recando nuovi contributi alla conoscenza della leishmaniosi viscerale mediterranea (Anemia da Leishmania, in LaPediatria, XXI [1913], pp. 1-43; Sul morbo di Barlow, ibid., pp. 561 ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] delle pareti vasali; caratteristica anche più precoce è l'anemia, che nelle forme più leggiere resta unico sintomo della , di cottura. Per esempio, degli agrumi solo la specie mediterranea è ricca di vitamine; il latte, che è sempre povero ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di cinque centimetri e che deve essere stata vista nel Mediterraneo già dai pescatori della preistoria; ma soltanto in questo stato omozigote dalla notevole facilità all'emolisi (anemia emolitica per distruzione dei globuli rossi). Analogamente ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ) prende il nome di polimorfismo ‛bilanciato': ne sono esempi tipici l'anemia falciforme e la talassemia, malattie dei paesi dell'area mediterranea consistenti rispettivamente nella sintesi di emoglobina difettosa e nella sintesi insufficiente di ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...