BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] 1849; continuò poi gli studi privatamente, sotto la guida del sacerdote Angelo Dotti. Nel 1851 entrò nel seminario teologico di S. Pietro in "non respingiamola sdegnosamente; non le diciamo mai ingiuria: non malediciamola pei suoi traviamenti e ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] difficile dire che le decisioni del primo segretario abbiano mai avuto una qualsiasi indipendenza rispetto al volere dello Sforza, più tardi, trascinatasi e riaccesasi la nota polemica fra Angelo Poliziano e l'Alessandrino, alla morte di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Giovanni e tra il 1415 e il 1422 quella di Tommaso; della sorella Angela è noto che andò in sposa il 6 genn. 1444 a Tommaso di Antonio tomba venne compiuta solo dopo il 1481 da Benedetto da Maiano e collaboratori.
Nel periodo in cui il G. risulta ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] mutamento di piano possa aver influito la mai obliata natura curiale del Cortesi.
Nel illustri di San Gimignano, Firenze 1695, p. 339; W. P. Greswell, Memoirs of Angel Politianus, London 1805, pp. 118 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] successiva, Le ddoie lettere (luglio 1719?, libretto di Angelo Birini), lo indica laconicamente come «mastro de cappella France (Paris 1777) così individua la sintesi, lungamente agognata e mai prima raggiunta, tra ‘espressione’ e ‘melodia’: «le vrai ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] quanto diverso, il rapporto d'amicizia con Pascoli (o quello con Angelo Conti): spesso il D. creava. autonomamente le numerose copertine, i (non più esistente) e il progetto di decorazione, mai eseguito, per la chiesa di S. Francesco, entrambi a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] de' Cancellieri, la quale due anni dopo gli diede un figlio, Angelo, poi anche lui docente a Pisa, e in seguito un altro figlio Viviani, che delle competenze matematiche del M. non ebbe mai grande stima. Il M. raggiunse l'agognata cattedra proprio ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] a soluzione nella terzina finale; di qui il carattere "epigrammatico" loro solitamente attribuito.
Il D. non ne curò mai la raccolta in un canzoniere, ma parte delle sue liriche, affidate alle raccolte veneziane, attraverso questi canali conobbero ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] per eccellenza del linguaggio gotico più puro e avanzato che mai fino ad allora fosse stato tentato da un artista italiano , una tarda tavoletta con la Madonna col Bambino, santi, angeli e la Crocifissione, recentemente riconosciuta al G. da Todini (s ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] con una dote di 4.000 ducati, che peraltro non venne mai pagata. Il C. infatti, preferì tenere tutto presso di 1964), pp. 180-220; P. Sambin, Altre testimonianze (1525-1540) di Angelo Beolco, ibid., pp. 221-245; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...