SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Mentre per i committenti più ricchi si approntavano spesso delle figure divine, o quelle di santi o di angeli, o anche scene tratte dalle Scritture o dalle vite , l'Anastasi e la Presentazione di Maria al Tempio.Uno degli aspetti più interessanti ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Tra il 1929 e il 1930 conobbe Maria Rosa Solari, la «giovane pantera affidato a lei, donna o nube, angelo o procellaria. Il motivo era già contenuto Arvigo (M. Ossi di seppia, Roma 2001) e a F. Ricci (M. Diario del ’71 e del ’72, ibid. 2005). ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] collaboratori, tra cui il fiorentino Niccolò Tribolo e Angelo di Mariano, quel Michelangelo senese descritto da Benvenuto Cellini a cura di A. Bruschi, Milano 2002, pp. 132-159; M. Ricci, Bologna e Carpi, ibid., Milano 2002, pp. 306-317; S. Bettini, ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] morte del prelato, dal protonotario apostolico Angelo Dovizi, fratello di parte materna del S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria) e pensioni de' Medici, Pier Francesco Ricci, il possessore dell'unico manoscritto ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] " e "amata ismisuratissimamente" dal marito, viveva come una regina, circondata da ricche suppellettili e da una splendida corte , professore di diritto civile dal 1726 al 1732, Angelo Tavanti, Antonio Niccolini, Giovan Gualberto De Soria, Leopoldo ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] simpatia per l’uso vivo (Ricci 2009: 330-335).
Altre Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Dramisino, Maria Grazia (1996), Le correzioni linguistiche al «Marco lessico della moda nell’Ottocento, Milano, Franco Angeli.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] personalità del gruppo di S. de' Ricci o con giansenisti bresciani come G. Zola dedica dei volumi IV e V da parte di Maria Teresa e Giuseppe II. Astraendo da altri interventi di Elogi di Dante Alighieri, di Angelo Poliziano, di Lodovico Ariosto, e di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] stessa foggia di quelle negli affreschi a S. Maria Novella di Nardo di Cione o nelle Storie Lorenzo il Magnifico e di Angelo Poliziano, ne traeva soggetti. 4, ivi, pp. 275-305; L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] piedi la colonna Traiana e Castel Sant'Angelo; v. anche Africa, VIII, 862ss di Cione nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze (1355-1357), è storie di Livio, Padova 1986; L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] la guida soprattutto di Momigliano e di Mario Casella, si laureò nell’Università di Pisa che gli si aprivano dinanzi, entrambe ricche di promesse: la prosecuzione della sua attività da Parigi anche il cardinale Angelo Roncalli, già legato apostolico ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde dall’epoca della [Angela] Buttiglione...