COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] , largo m. 1,32 e coperto a botte, con alcentro un corridoio d'accesso alla confessio - è pressoché integra. torre di Marsöl, a quattro piani, che costituisce l'angolo nordorientale della fortificazione della 'corte'. Eretta forse già nel sec ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica alcentro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] forcelle ai tronchi incassati nel terrapieno e posti ad angolo retto rispetto ai primi. La nuova fortezza occupava, e oggetti ornamentali legati al commercio su lunghe distanze, documentano che dal sec. 12° M. fu un centro economico. Da qui passava ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] , in parte della fine del 10° secolo. In corrispondenza dell'angolo sud-ovest della facciata, l'indagine archeologica ha rivelato i resti rettangolare largo tre campate e profondo una, aperto alcentro su una cappella anch'essa rettangolare. Le parti ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] delle arcate. Al di là delle porte che segnano l'entrata al santuario, si estende una galleria-nartece di due campate, alcentro della quale si quadrata della cinta di mura merlate, rinforzate agli angoli da grosse torri circolari e sui lati da torri ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] caratterizzate da una maglia di strade che si incrociano ad angolo retto e formano una griglia regolare, all’interno della quale da Ippodamo, ma con una variazione fondamentale: alcentro delle città fondate si aprivano due larghe strade ortogonali ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] O del chiostro, a due piani, con una torre all'angolo sudoccidentale - in cui il vescovo Bruno di Kirchberg si era abbazia che il vescovo di B. Meginberto sicuramente visitò nel 908. Alcentro era il chiostro, sul lato nord la chiesa a tre navate, ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] al 1087, che ne fece uno dei maggiori centri politici del ducato. La costruzione di bastioni testimonia l'ascesa di C. al protetto tra il 1438 e il 1445 da un barbacane rettangolare con angoli muniti di torri. All'interno, il mastio, di cui rimane ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta alcentro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] un'alta torre angolare e tre lati della sua cerchia murata. Le notizie di un primo nucleo difensivo risalgono già al sec. 10 inglese (Semenzato, 1966, pp. 194-195).
Territorio
Il secondo centro del Polesine dopo R. è Adria, situata sul Canal Bianco, ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] al vescovo di Münster.G., l'unica città della provincia di origine medievale, fu fondata su una larga striscia di terra tra canali. L'antico complesso episcopale si costituì intorno alla chiesa dedicata a s. Valburga del 1025 ca.; all'angoloalcentro ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] rada, collegati da dighe e da catene.Quasi alcentro della città, ove convergevano più strade da tutti i la chiesa armena di S. Maria, costruita presso il bastione dell'angolo nord-ovest delle mura dalla comunità di rifugiati dalla Cilicia, giunti ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...