La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] loro situazione da quella di chi è in una stanza sigillata alcentro di uno spazio vuoto. Per entrambi la sensazione è quella cui due vettori sono considerati paralleli se formano lo stesso angolo con i meridiani che passano per i loro punti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] due teoremi: il primo afferma che la Terra si trova alcentro del Cosmo e il secondo stabilisce quante volte, durante una » per la dimostrazione del risultato secondo cui se un angolo α è maggiore di un angolo β, allora tanα/tanβ è maggiore di α/β. ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] se queste due varietà si fossero incrociate formando un angolo, ossia trasversalmente, secondo la terminologia odierna. Una del caos. Se per esempio si scelgono cinque punti nei vertici e alcentro di un quadrato e si cambia da 2 a 3 il rapporto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] un lato rispetto allo specchio, e dunque solo mediante un angolo di riflessione che non sia retto.
Un’altra citazione di a Roma, dove i quesiti sulla rappresentazione architettonica furono alcentro del dibattito e della sperimentazione, e dove la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] località dove l'astrolabio viene usato. Il centro di proiezione è posto alcentro dello strumento ed è la proiezione del la sua distanza dall'equatore, in termini del parametro ε, l'angolo tra l'equatore e l'eclittica, e della longitudine λ del punto ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] ₂t,...,ωnt), dove f(φ₁,...,φn) è una funzione di n angoli, periodica in ciascuno con periodo 2π. Si suppone sempre che le 'istante considerati, come il momento della quantità di m. (rispetto alcentro) nei m. centrali, l'energia totale nei m. in cui ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] azimut di tutti i punti del globo rispetto alcentro C; anche questa volta, disponendo opportunamente dei si rappresenta ciascuna di queste sopra una zona di superficie conica, con angolo d'apertura del cono ausiliario variabile da zona a zona, e si ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] : v. solidi quantistici. ◆ [ALG] Angolo s. o sterangolo: → angolo. ◆ [ELT] Elettronica dello stato s.: es., per n=3 (3 palline su ogni lato del s., cioè 1 su ciascun vertice e 1 alcentro di ciascun lato) si ha il numero s. tetraedale T₃=10 (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] di due alidade, mobili intorno a un perno fissato alcentro di un semicerchio graduato, che si fanno combaciare con le due facce delle quali si vuole misurare l’angolo. Quelli a riflessione sono costituiti da un complesso ottico, comprendente ...
Leggi Tutto
Matematica
In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; [...] due punti periferici simmetrici rispetto alcentro.
Anatomia
Misura lineare che esprime la distanza tra due punti opposti di una struttura anatomica: d. del bacino, del torace ecc.
Astronomia
D. angolare L’angolo formato dalle visuali relative a ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...